Lui è quello che le vitamine le scarta.
Avete in mente una cotoletta alla milanese, con le patatine e le carote? Ecco, le carote rimangono tristi e sole nel piatto.
Un tortino al cioccolato fondente con della frutta? Idem: se non la mangiassi io, rimarrebbe li...pronta a fare una brutta fine.
Allora bisogna adottare dei metodi come quelli che si usano per far mangiare le verdure ai bimbi: le camuffi, le inserisci di nascosto, le condisci a dovere.
Il primo tentativo è andato a buon fine dunque, se anche voi avete un uomo poco incline a tutto ciò che è verde e sano, provate con queste zucchine, forse ci cascherà!
La ricetta l'ho trovata sul blog "La cucina di Lalla"
Ingredienti per due persone:
3 zucchine, pangrattato biologico, sale, olio d'oliva
Procedimento:
Lavate le zucchine e tagliatele "a bastoncino" (tipo patate fritte ma grosse il doppio).
Mettetele in acqua salata bollente per circa 3 minuti, poi scolatele con acqua fredda.
Non asciugatele! Altrimenti il pangrattato non si attacca.
Mettete della carta da forno su una teglia, ungete la carta con poco olio e poi adagiatevi le zucchine.
Cospargetele con il pangrattato (giratele su ogni lato in modo che ce ne sia ovunque), salate un pochino e versatevi sopra un filo d'olio.
Infornate per circa 15-20 minuti a 180-200 gradi (forno ventilato), finché non saranno croccanti.
Una soluzione c'è sempre!
Healthy quinoa...e il Club del Manicaretto!
giovedì 19 settembre 2013
Etichette: amica, Club del Manicaretto, healthy, noci, pranzo veloce, Quinoa, semi, zucca, zucchine | 1 comments
Si sa, una bella chiacchierata tra amiche è proprio salutare.
Ma, purtroppo, non è sempre facile trovare un momento in cui ritrovarsi tutte assieme, perché la sera ci sono mille impegni: famiglia, spesa, inaugurazioni, inviti a destra e a sinistra, la palestra....
Soluzione?
Due volte al mese, in pausa pranzo, ci sarà una riunione tra donne a casa mia: poco più di un'ora per mangiare assieme un pasto veloce, fare due risate, semplicemente stare assieme.
Nome? Club del manicaretto!
Ok, i manicaretti sono un'altra cosa...questi saranno più che altro dei pranzi veloci, un appuntamento fisso per essere certe che riusciremo a vederci tutte assieme almeno due volte al mese.
Primo manicaretto?
Healthy quinoa (che ho servito con del sashimi di salmone). La quinoa può essere preparata tranquillante la sera prima, e scaldata "à la minute"...il tempo in pausa pranzo non è tantissimo, ed è meglio trascorrerlo sedute al tavolo che stressandosi tra i fornelli ;-)
HEALTHY QUINOA (ingredienti per 4 persone):
300 grammi di quinoa, una fetta di zucca, due zucchine, una manciata di uvette, semi misti, noci miste (io ho messo mandorle a filetti, pistacchi, noci, soia, arachidi), olio d'oliva
Procedimento:
Fate cuocere la quinoa (seguite le istruzioni sulla confezione). Fate tostare leggermente le noci e mettetele da parte.
Tagliate la zucca e le zucchine a cubettini (piccoli), e fateli rosolare in padella con dell'olio d'oliva. Aggiungete anche le uvette in modo che si ammorbidiscano.
Unite la quinoa cotta, i semi, un po' di olio e mescolate bene (a fuoco spento). Prima di servire, aggiungete le noci tostate.
Se la servite il giorno dopo, mettete la quinoa in un recipiente in vetro (copritelo) e tenetela in frigorifero (aggiungete le noci solo il giorno dopo, altrimenti non saranno più croccanti).
Ma, purtroppo, non è sempre facile trovare un momento in cui ritrovarsi tutte assieme, perché la sera ci sono mille impegni: famiglia, spesa, inaugurazioni, inviti a destra e a sinistra, la palestra....
Soluzione?
Due volte al mese, in pausa pranzo, ci sarà una riunione tra donne a casa mia: poco più di un'ora per mangiare assieme un pasto veloce, fare due risate, semplicemente stare assieme.
Nome? Club del manicaretto!
Ok, i manicaretti sono un'altra cosa...questi saranno più che altro dei pranzi veloci, un appuntamento fisso per essere certe che riusciremo a vederci tutte assieme almeno due volte al mese.
Primo manicaretto?
Healthy quinoa (che ho servito con del sashimi di salmone). La quinoa può essere preparata tranquillante la sera prima, e scaldata "à la minute"...il tempo in pausa pranzo non è tantissimo, ed è meglio trascorrerlo sedute al tavolo che stressandosi tra i fornelli ;-)
HEALTHY QUINOA (ingredienti per 4 persone):
300 grammi di quinoa, una fetta di zucca, due zucchine, una manciata di uvette, semi misti, noci miste (io ho messo mandorle a filetti, pistacchi, noci, soia, arachidi), olio d'oliva
Procedimento:
Fate cuocere la quinoa (seguite le istruzioni sulla confezione). Fate tostare leggermente le noci e mettetele da parte.
Tagliate la zucca e le zucchine a cubettini (piccoli), e fateli rosolare in padella con dell'olio d'oliva. Aggiungete anche le uvette in modo che si ammorbidiscano.
Unite la quinoa cotta, i semi, un po' di olio e mescolate bene (a fuoco spento). Prima di servire, aggiungete le noci tostate.
Se la servite il giorno dopo, mettete la quinoa in un recipiente in vetro (copritelo) e tenetela in frigorifero (aggiungete le noci solo il giorno dopo, altrimenti non saranno più croccanti).
A casa...
Adoro l'estate. Le strade piene di gente, il sole fino a tardi, i vestitini e il gelato delle 23.00.
Adoro altrettanto i mesi più freschi, quelli che ti permettono di startene a casa la sera, senza la sensazione di perderti chissà quale evento mondano. Quelle serate in cui puoi nuovamente accendere le candele per la cena, e poi ti butti sul divano e guardi un film fino a crollare tra le braccia di Morfeo.
Non sono una pantofolaia, casalinga disperata men che meno, ma amo la quiete di una serata a due @home.
SPAGHETTI CON SALMONE E PHILADELPHIA
Ingredienti per due persone (piatto unico):
180 grammi di spaghetti, 200 grammi di filetto di salmone, 120 grammi di Philadelphia, una cipolla di Tropea, latte qc, sale, pepe, olio d'oliva
Procedimento:
Tagliate la cipolla e preparate un soffritto con dell'olio d'oliva. Aggiungete il salmone tagliato a pezzetti (1 cm circa), fatelo cuocere e poi aggiungete la Philadelphia allungando il tutto con un po' di latte (deve risultare una cremina densa ma non troppo). Aggiustate di sale e pepe.
Fate bollire gli spaghetti in acqua salata, scolateli un minuto prima e finite la cottura assieme alla cremina di salmone (e un po' di acqua di cottura se necessario).
Aggiungete un po' di pepe e servite ben caldo.
Iscriviti a:
Post (Atom)