Non so perché, ma appena mi alzo al sabato mattino (che non è proprio all'alba...ma in mattinata ben inoltrata), ho voglia di mettermi all'opera.
Settimana scorsa ho fatto dei muffins alla zucca e yogurt, che sono stati tristemente bocciati. In realtà, l'unico motivo per il quale il mio fidanzato non li ha nemmeno toccati, è un ingrediente: la zucca! Sarà che l'anno scorso ne ha dovuto per forza di cose fare indigestione (creme varie, gnocchi, gratin....tutti delle stesso colore: arancione! Ok, avevo esagerato, e ora ne pago le conseguenze!), e sarà anche perché ho tentato di occultare la ricetta...ma il verdetto è stato chiaro: "Amore, non sono i miei sapori".Totale: li ho mangiati praticamente tutti io...perché, per la cronaca, erano buoni!
Ma veniamo al dunque: sabato mattina mi sono dovuta rifare e puntare "sui suoi sapori". In casa non avevo cioccolato fondente (che, rispetto alla zucca, è nettamente più nella lista degli ingredienti che piacciono a lui)...ma qualcosa mi sono inventata. E, grazie al cielo, a questo giro il risultato è stato apprezzato...altrimenti mi toccava un'altra settimana di colazioni a base di muffins!
MUFFINS ALLA BANANA
PS: la ricetta l'ho presa dal blog "Muffin maniac"
INGREDIENTI: (dosi dimezzate rispetto alla ricetta originale, in questo modo escono circa 10 muffins di media grandezza)
125 grammi di farina, 75 grammi di zucchero, un pizzico di sale, 8 grammi di lievito in polvere (mezza bustina), un uovo, 50 grammi di olio di semi, 1 dl di latte, due piccole banane ben mature, zucchero al velo per decorare
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungete man mano anche quelli liquidi (tranne le banane). Io, per velocizzare, ho usato le fruste elettriche. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungete le banane a pezzettini, e frullate ancora una volta ma velocemente (non devono diventare completamente cremose, qualche pezzettino di banana può rimanere).
Riempite gli stampini da muffin a 2/3 (si gonfiano molto), e metteteli nel forno ventilato a 170 gradi per circa 20 minuti.
Una volta raffreddati, spolverizzateli con zucchero al velo
NB: variante per i super golosi...aggiungete all'impasto delle gocce di cioccolato fondente
Nessun commento:
Posta un commento