Devo spiegarvi perché amo l'Engadina?
Aria fresca.
Sport.
Montagne stupende.
Lago affascinante.
Sole.
Bella sia d'estate sia d'inverno.
Cibo buonissimo.
E...la sensazione che "il mondo sia ancora in ordine".
Torta alle mandorle della nonna
La torta che ti ricordi da sempre.
Quella della nonna.
Quella della nonna.
Ingredienti:
400 grammi di mandorle macinate, 350 grammi di zucchero, 6 uova, un pizzico di sale, 1/4 bustina di lievito in polvere, 6 gocce di aroma di mandorle amare (in alternativa: un cucchiaio di amaretto di Saronno), zucchero al velo per decorare
Procedimento:
Con le fruste elettriche montate velocemente le uova.
A parte, mescolate le mandorle con il lievito, il sale e lo zucchero.
Unite il tutto alle uova, aggiungendo anche l'aroma di mandorle amare (potete farlo con una spatola, oppure con le fruste elettriche, a velocità moderata).
Foderate uno stampo per torte con carta da forno, versatevi il composto e cuocete a 200 gradi per circa 45 minuti.
Prima di servire la torta, spolverizzatela con zucchero al velo.
NB: in frigorifero, si conserva anche una settimana.
Torta alle mandorle della nonna |
Curry verde
Non è un piatto tipicamente estivo (anzi, per niente).
Però quando si ha voglia di mangiare qualcosa, la stagione conta ben poco.
Basta non mangiarlo troppo caldo, e non esagerare con il curry verde (piccante, molto piccante).
Cosa si cucina oggi?
Pollo con verdure...versione Thai-easy-made! Insomma: la mia versione rivisitata.
Ingredienti (per due persone):
200 grammi di petto di pollo sminuzzato, due zucchine, una carota, una cipolla piccola, 250 ml di latte di cocco, 2-3 cucchiai di pasta al curry verde (lo trovate nei supermercati o negozi specializzati), brodo vegetale, pepe, 150 grammi di riso basmati
Nota: mancano ingredienti come il lemongrass e lo zenzero, se volete aggiungetene un po' (io ho omesso).
Procedimento:
In una padella, fate rosolare il pollo con un po' di olio finché non sarò ben cotto, e mettete da parte.
In una padella capiente, o in una pentola, fate rosolare la cipolla (tagliata come per il classico soffritto) con due cucchiai di olio, aggiungete poi le verdure tagliate a pezzetti e cuocete per per un minuto. Aggiungete il latte di cocco ed il curry e, se vi piace un po' più liquido, un po' di acqua con brodo vegetale (si può anche omettere). Portate a bollore per un minuto circa. Aggiungete poi il pollo, un po' di pepe e fate cuocere con il coperchio a fuoco moderato per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Servite con del riso basmati.
Però quando si ha voglia di mangiare qualcosa, la stagione conta ben poco.
Basta non mangiarlo troppo caldo, e non esagerare con il curry verde (piccante, molto piccante).
Cosa si cucina oggi?
Pollo con verdure...versione Thai-easy-made! Insomma: la mia versione rivisitata.
Ingredienti (per due persone):
200 grammi di petto di pollo sminuzzato, due zucchine, una carota, una cipolla piccola, 250 ml di latte di cocco, 2-3 cucchiai di pasta al curry verde (lo trovate nei supermercati o negozi specializzati), brodo vegetale, pepe, 150 grammi di riso basmati
Nota: mancano ingredienti come il lemongrass e lo zenzero, se volete aggiungetene un po' (io ho omesso).
Procedimento:
In una padella, fate rosolare il pollo con un po' di olio finché non sarò ben cotto, e mettete da parte.
In una padella capiente, o in una pentola, fate rosolare la cipolla (tagliata come per il classico soffritto) con due cucchiai di olio, aggiungete poi le verdure tagliate a pezzetti e cuocete per per un minuto. Aggiungete il latte di cocco ed il curry e, se vi piace un po' più liquido, un po' di acqua con brodo vegetale (si può anche omettere). Portate a bollore per un minuto circa. Aggiungete poi il pollo, un po' di pepe e fate cuocere con il coperchio a fuoco moderato per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Servite con del riso basmati.
Pollo e verdure al curry verde |
Summer cake
lunedì 15 luglio 2013
Etichette: albicocche, estate, mandorle, marmellata, nocciole, torta | 0 comments
Chi ha voglia di preparare una torta in piena estate, con 32 gradi all'ombra?
Nessuno.
Chi ha voglia di mangiare una torta dopo una bella cena in giardino?
Tutti.
CAKE ALLE ALBICOCCHE
Ingredienti:
6 albicocche mature, un cucchiaio abbondante di marmellata di albicocche (meglio se fatta in casa), 3 uova, 170 grammi di zucchero, 160 grammi di farina con un pizzico di sale, 1/3 bustina lievito in polvere, 150 grammi di burro, una manciata di mandorle e nocciole, zucchero al velo per decorare
Procedimento:
Lavate bene le albicocche, snocciolatele e tagliatele a pezzetti di circa 1.5 cm.
Montate zucchero e uova, aggiungete la farina, un pizzico di sale ed il lievito.
Fate sciogliere il burro e unitelo all'impasto assieme al cucchiaio abbondante di marmellata (io fino a qui uso le fruste elettriche). Tagliate in due le mandorle e le nocciole, infarinatele assieme alle albicocche poi unitele agli altri ingredienti.
Imburrate uno stampo per torte, versatevi la massa e infornate per 40 minuti a 180 gradi, forno ventilato.
PS n.1: se non vi piacciono le noci/mandorle, omettetele tranquillamente
PS n.2: la foto è davvero pessima e non rende l'idea...ma sono riuscita a salvare solo l'ultima fettina, ed era già buio in giardino, dunque più di così non ho potuto fare ;-)
Nessuno.
Chi ha voglia di mangiare una torta dopo una bella cena in giardino?
Tutti.
CAKE ALLE ALBICOCCHE
Ingredienti:
6 albicocche mature, un cucchiaio abbondante di marmellata di albicocche (meglio se fatta in casa), 3 uova, 170 grammi di zucchero, 160 grammi di farina con un pizzico di sale, 1/3 bustina lievito in polvere, 150 grammi di burro, una manciata di mandorle e nocciole, zucchero al velo per decorare
Procedimento:
Lavate bene le albicocche, snocciolatele e tagliatele a pezzetti di circa 1.5 cm.
Montate zucchero e uova, aggiungete la farina, un pizzico di sale ed il lievito.
Fate sciogliere il burro e unitelo all'impasto assieme al cucchiaio abbondante di marmellata (io fino a qui uso le fruste elettriche). Tagliate in due le mandorle e le nocciole, infarinatele assieme alle albicocche poi unitele agli altri ingredienti.
Imburrate uno stampo per torte, versatevi la massa e infornate per 40 minuti a 180 gradi, forno ventilato.
PS n.1: se non vi piacciono le noci/mandorle, omettetele tranquillamente
PS n.2: la foto è davvero pessima e non rende l'idea...ma sono riuscita a salvare solo l'ultima fettina, ed era già buio in giardino, dunque più di così non ho potuto fare ;-)
Cake di albicocche |
Iscriviti a:
Post (Atom)