Panini con due farine
Ravioli di castagne e ricotta
mercoledì 27 novembre 2013
Etichette: burro, castagne, mozzarella, ravioli, ricotta, salvia | 0 commentsHealthy, proteic and quick lunch
Doppelt-Butterzopf
Butterzopf...per veri svizzeri
Il sabato goloso
Totale: li ho mangiati praticamente tutti io...perché, per la cronaca, erano buoni!
Ma veniamo al dunque: sabato mattina mi sono dovuta rifare e puntare "sui suoi sapori". In casa non avevo cioccolato fondente (che, rispetto alla zucca, è nettamente più nella lista degli ingredienti che piacciono a lui)...ma qualcosa mi sono inventata. E, grazie al cielo, a questo giro il risultato è stato apprezzato...altrimenti mi toccava un'altra settimana di colazioni a base di muffins!
MUFFINS ALLA BANANA
PS: la ricetta l'ho presa dal blog "Muffin maniac"
INGREDIENTI: (dosi dimezzate rispetto alla ricetta originale, in questo modo escono circa 10 muffins di media grandezza)
125 grammi di farina, 75 grammi di zucchero, un pizzico di sale, 8 grammi di lievito in polvere (mezza bustina), un uovo, 50 grammi di olio di semi, 1 dl di latte, due piccole banane ben mature, zucchero al velo per decorare
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungete man mano anche quelli liquidi (tranne le banane). Io, per velocizzare, ho usato le fruste elettriche. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungete le banane a pezzettini, e frullate ancora una volta ma velocemente (non devono diventare completamente cremose, qualche pezzettino di banana può rimanere).
Riempite gli stampini da muffin a 2/3 (si gonfiano molto), e metteteli nel forno ventilato a 170 gradi per circa 20 minuti.
Una volta raffreddati, spolverizzateli con zucchero al velo
NB: variante per i super golosi...aggiungete all'impasto delle gocce di cioccolato fondente
Comfort food e dintorni
Ultimamente ho una passione per le melanzane (?!), che propongo in tavola in tutte le salse: al forno, alla parmigiana, e...sotto forma in involtino.
Ed eccovi la ricetta che, per me, è qualcosa di simile ad un "comfort food": vegetariana, veloce e molto gustosa. Ideale per una cena, anche da preparare in anticipo.
Ingredienti per due persone:
2 melanzane (non troppo grandi), salsa al pomodoro (pomodoro fresco, cipolla, olio, sale, pepe), 250 grammi di ricotta, una mozzarella, 150 grammi di parmigiano, sale, pepe, burro, (riso per accompagnare)
Procedimento:
Lavate le melanzane e tagliatele (per il lungo) a fette spesse circa mezzo centimetro, poi grigliatele e salatele leggermente. Fate raffreddare.
Preparate la salsa al pomodoro, come la preferite voi (a me piace farla cuocere a lungo, in modo che asciughi un po' e che sia proprio bella saporita.
Mettete la ricotta in una ciotola assieme a 100 grammi di parmigiano, la mozzarella tagliata a dadini, sale, pepe e un po' di olivo d'oliva, e mescolate bene. Potete aggiungere anche dei funghi, o dadini di prosciutto, oppure uova cotte, o speck rosolato...insomma, sbizzarritevi!
Su ogni fetta di melanzana, mettete un cucchiaio di ricotta e arrotolate. Disponete le melanzane in una pirofila in cui avrete messo la salsa al pomodoro (fatela prima un po' intiepidire).
Cospargete con il restante parmigiano, ev. qualche fiocchetto di burro e infornate a 180 gradi per circa 25 minuti.
Servite con del riso in bianco.
Una soluzione c'è sempre!
Lui è quello che le vitamine le scarta.
Avete in mente una cotoletta alla milanese, con le patatine e le carote? Ecco, le carote rimangono tristi e sole nel piatto.
Un tortino al cioccolato fondente con della frutta? Idem: se non la mangiassi io, rimarrebbe li...pronta a fare una brutta fine.
Allora bisogna adottare dei metodi come quelli che si usano per far mangiare le verdure ai bimbi: le camuffi, le inserisci di nascosto, le condisci a dovere.
Il primo tentativo è andato a buon fine dunque, se anche voi avete un uomo poco incline a tutto ciò che è verde e sano, provate con queste zucchine, forse ci cascherà!
La ricetta l'ho trovata sul blog "La cucina di Lalla"
Ingredienti per due persone:
3 zucchine, pangrattato biologico, sale, olio d'oliva
Procedimento:
Lavate le zucchine e tagliatele "a bastoncino" (tipo patate fritte ma grosse il doppio).
Mettetele in acqua salata bollente per circa 3 minuti, poi scolatele con acqua fredda.
Non asciugatele! Altrimenti il pangrattato non si attacca.
Mettete della carta da forno su una teglia, ungete la carta con poco olio e poi adagiatevi le zucchine.
Cospargetele con il pangrattato (giratele su ogni lato in modo che ce ne sia ovunque), salate un pochino e versatevi sopra un filo d'olio.
Infornate per circa 15-20 minuti a 180-200 gradi (forno ventilato), finché non saranno croccanti.
Healthy quinoa...e il Club del Manicaretto!
giovedì 19 settembre 2013
Etichette: amica, Club del Manicaretto, healthy, noci, pranzo veloce, Quinoa, semi, zucca, zucchine | 1 commentsMa, purtroppo, non è sempre facile trovare un momento in cui ritrovarsi tutte assieme, perché la sera ci sono mille impegni: famiglia, spesa, inaugurazioni, inviti a destra e a sinistra, la palestra....
Soluzione?
Due volte al mese, in pausa pranzo, ci sarà una riunione tra donne a casa mia: poco più di un'ora per mangiare assieme un pasto veloce, fare due risate, semplicemente stare assieme.
Nome? Club del manicaretto!
Ok, i manicaretti sono un'altra cosa...questi saranno più che altro dei pranzi veloci, un appuntamento fisso per essere certe che riusciremo a vederci tutte assieme almeno due volte al mese.
Primo manicaretto?
Healthy quinoa (che ho servito con del sashimi di salmone). La quinoa può essere preparata tranquillante la sera prima, e scaldata "à la minute"...il tempo in pausa pranzo non è tantissimo, ed è meglio trascorrerlo sedute al tavolo che stressandosi tra i fornelli ;-)
HEALTHY QUINOA (ingredienti per 4 persone):
300 grammi di quinoa, una fetta di zucca, due zucchine, una manciata di uvette, semi misti, noci miste (io ho messo mandorle a filetti, pistacchi, noci, soia, arachidi), olio d'oliva
Procedimento:
Fate cuocere la quinoa (seguite le istruzioni sulla confezione). Fate tostare leggermente le noci e mettetele da parte.
Tagliate la zucca e le zucchine a cubettini (piccoli), e fateli rosolare in padella con dell'olio d'oliva. Aggiungete anche le uvette in modo che si ammorbidiscano.
Unite la quinoa cotta, i semi, un po' di olio e mescolate bene (a fuoco spento). Prima di servire, aggiungete le noci tostate.
Se la servite il giorno dopo, mettete la quinoa in un recipiente in vetro (copritelo) e tenetela in frigorifero (aggiungete le noci solo il giorno dopo, altrimenti non saranno più croccanti).