Tartufini ai due cioccolati e molto di piu'...

domenica 13 maggio 2012

Da quando ho aperto il mio "spazio culinario", navigo sempre piu' spesso negli altri blog di cucina per trarne ispirazione. Uno dei miei preferiti è sicuramente "Araba felice in cucina", dal quale ho copiato questa ricetta. Il cioccolato è già di per se un alimento strepitoso...ma questi tartufini superano di gran lunga ogni aspettativa! Durante la preparazione si sentono odori e sapori diversi durante "ogni tappa": ogni ingrediente aggiunto emana un profumo nuovo e tremendamente buono, fino ad arrivare al risultato finale che, beh, è un vero spasso!
Ho proposto queste mini creazioni ai miei amici, dopo una cena a sorpresa per mia sorella...e devo dire che sono stati decisamente apprezzati!
Provateli e...fatemi sapere!


Ingredienti: (la ricetta originale è di Pierre Hermè)

200 grammi di cioccolato fondente, 150 grammi di cioccolato al latte, 180 grammi di panna, 130 grammi di zucchero semolato, 35 grammi di burro salato oppure burro normale e mezzo cucchiaino scarso di sale, cacao (per la finitura)


Procedimento:

Mettete lo zucchero in un pentolino e fatelo sciogliere. Nel frattempo, in un altro pentolino, portate la panna ad ebollizione. Quando lo zucchero sarà sciolto ed avrà un colore dorato (caramello), toglietelo dal fuoco ed aggiungete la panna bollente mescolando velocemente in modo che non faccia grumi (la panna deve essere caldissima!). Se dovessero formarsi dei grumi, rimettete il pentolino sul fuoco in modo che si sciolgano. Aggiungete il burro salato e continuate a girare velocemente. Poi aggiungete i due cioccolati a pezzetti, e mescolate fino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo.
Versate in uno stampo, foderato con carta da forno, in uno strato alto circa 2 cm. Lasciatelo raffreddare un pochino e poi mettete in frigorifero per almeno 3 ore (il composto deve risultare solido). Formate delle palline di 2 cm di diametro circa. Rimettete i tartufini in frigorifero per 30 minuti, poi rotolateli nel cacao e metteteli negli appositi "pirottini" per praliné. Serviteli freddi (io li ho lasciati tutta la notte in frigorifero).
Si conservano per diversi giorni, dunque potete tranquillamente prepararli in anticipo.


Tartufini



4 commenti:

Anonimo ha detto...

Io li ho provati! Davvero ottimi!
Un bacione dalla Nena

Araba Felice ha detto...

Ti ringrazio tanto :-)
E questi tartufini, lo so bene, sono una droga!!!

Tale in the Kitchen ha detto...

Grazie a voi, Nena e Stefania: chi per la ricetta, e chi per averli assaggiati alla mia cenetta!
Baci

Ylenia ha detto...

mmmm troppo buoni!!!!
uno tira l'altro alla mia vicina di tavolo soprattutto.....!!!

Posta un commento