Biscotti ai cereali…croccantissimi!

giovedì 28 giugno 2012

| 0 comments
L’altro giorno erano finiti i biscotti per la colazione della mia dolce metà.
Normalmente li compro (ultimamente prendo quelli all’ovomaltina, buonissimi!), ma ho deciso di fare un esperimento e di farli io. Mia mamma li faceva con i fiocchi d’avena, io invece li ho fatti un po’ più golosi…con i cereali croccanti, tipo muesli.
L’esperimento è perfettamente riuscito…i biscotti sono venuti croccantissimi e dal sapore “sano”, che ti fa sentire un po’ meno in colpa quando li mangi (e pensi all’imminente prova costume!).

Ingredienti:

350 grammi di cereali tipo muesli croccante (io ho preso quelli senza uvetta, ma con bacche liofilizzate), 100 grammi di farina, 1 cucchiaino di sale, 1 uovo, un cucchiaino di lievito in polvere, 160 grammi di zucchero e 180-200 grammi di burro.

Procedimento:

Mettete i cereali in una ciotola, aggiungete il sale e mescolate. Aggiungete il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Amalgamate bene. Poi aggiungete l’uovo leggermente sbattuto, la farina e il lievito.
Con le mani create delle palline e poi “schiacciatele” fino a farle diventare dei “dischetti” dello spessore di circa mezzo centimetro (insomma, la classica forma del biscotto tipo grancereale).
Disponete i biscotti su una placca rivestita con carta da forno ed infornate a 180 gradi per circa 20 minuti (quando saranno dorati toglieteli e prima di toccarli fateli raffreddare, altrimenti c’è il resto che si spezzino).
Quando sono freddi metteteli in una scatola d’alluminio…si conservano per diverse settimane!).


Biscotti ai cereali

Bocconcini di pollo al vino bianco

mercoledì 20 giugno 2012

| 0 comments
Mi è stato chiesto espressamente di inserire più ricette salate nel mio blog...(Diego, questa è per te!).
Effettivamente, fino a questo punto ho caricato molte più ricette dolci (per la gioia dei dentisti...).
Chissà, forse preparare biscotti, torte, muffin e lievitati mi da più soddisfazione? Non saprei dare una risposta, perché effettivamente mi piace cucinare di tutto (non crederete mica che a casa mia si mangino solo dolci?!?)...anyway...provvederò a bilanciare il blog!
Mi è anche stato anche chiesto di scrivere un post inerente i turni in lavanderia, ma onestamente non mi sembra un gran che pertinente ed interessante, se non per i diretti interessati (Diego, anche questa è per te!) ;-)
Venendo al dunque, oggi vi lascio una ricetta per preparare i bocconcini di pollo al vino bianco.
Teneri, saporiti, ottimi d'estate con un contorno di insalate varie.

Ingredienti:

Un petto di pollo per persona tagliato a "bocconcini", farina, sale, vino bianco, olio di oliva, pepe

Procedimento:

Mescolate un po' di farina ai bocconcini di pollo, di modo che ne siano ben ricoperti. Salate, pepate.
Scaldate dell'olio di oliva in una padella, aggiungete i bocconcini di pollo e fateli rosolare fino a che non saranno dorati, poi sfumate con del vino bianco e continuate a cuocere per una decina di minuti. Se "il sughetto" secca, aggiungete altro vino bianco.
Controllare che i bocconcini siano ben cotti all'interno (il pollo non va mai mangiato crudo!).

P.S.: scusate per la foto, è davvero triste e bruttina...spero renda comunque l'idea!


Bocconcini di pollo al vino bianco

Panini di farro integrale con noci

martedì 19 giugno 2012

| 0 comments
Ieri sera mi sentivo molto "casa nella prateria"...
Dopo il lavoro non avevo voglia di andare in palestra, e nemmeno di uscire, e nemmeno di mettermi a fare chissà che altro sforzo.
Dicono che fare il pane in casa sia rilassante.
Dicono addirittura sia terapeutico.
Confermo: rilassa.
Terapeutico? Non saprei (forse perché al momento ho la presunzione di credere di non aver bisogno di particolari terapie ;-) )
Aggiungo: da una soddisfazione incredibile! Vedere il pane che lievita e che, oltretutto, è pure buonissimo, è davvero una gioia! Detta così, sembra l'esternazione di una "casalinga disperata"...ma vi consiglio di provare, mi darete ragione!

Ingredienti (per circa 6 panini "ciabattine"):

300 grammi di farina di farro integrale, 15 grammi di lievito "fresco" (lo trovate nel banco frigo), un cucchiaino di sale, un cucchiaino di zucchero, 2,5 dl di acqua, una manciata di noci, un cucchiaio di olio di oliva

Procedimento:

Mettete la farina in una ciotola capiente.
Fate sciogliere il lievito in un dl di acqua tiepida assieme allo zucchero, poi aggiungetelo alla farina. Aggiungete poi il sale, l'olio e ancora 1,5 dl di acqua. Impastate bene fino a che il composto non sarà liscio.
Tagliate le noci a pezzetti e aggiungetele al composto, impastando bene.
Coprite il tutto con un panno e fate lievitare a temperatura ambiente per circa un'ora.
Formate dei panini e metteteli sulla teglia da forno (ricoperta di carta da forno), spennellateli con un po' di acqua e fate lievitare ancora 30 minuti.
Mettete in forno a 200 gradi (forno ventilato) per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 170 gradi e fate cuocere ancora 15-20 minuti.
Sono ottimi sia con formaggio e affettati che con il classico abbinamento per la colazione: burro e marmellata!

"Ciabattine" al farro e noci

"Ciabattine" al farro e noci






Marmellata di pesche

giovedì 7 giugno 2012

| 0 comments
L'estate si avvicina. La meteo, però, sembra che non riesca a seguire il calendiario.
Io ci sto provando...almeno in cucina. Via libera dunque a insalatone, sorbetti home made e incetta di frutta. Ci sono profumi e sapori che mi riportano automaticamente alla bella stagione...uno di questi è sicuramente la pesca. L'altro giorno sono andata dal fruttivendolo e ho comprato di tutto e di più, e tra questo "tutto e più", rientrava anche una cassetta di pesche (saranno state almeno 20!). Ora, con tutta la buona volontà, dopo 3 pesche mi sono dovuta arrendere: non sarei mai riuscita a mangiarle tutte prima che iniziassero a camminare da sole verso la spazzatura ;-)
Dunque? Marmellata!

Ingredienti:

una decina di pesche (sbucciate), succo di due limoni, un chilo di zucchero, una bustina di fruttapec (della cameo)

Procedimento:

Tagliate a pezzettini le pesche e mettetele nel frullatore assieme al succo dei due limoni.
Trasferite il composto frullato in una pentola e aggiungete il fruttapec portando ad ebollizione, poi aggiungete lo zucchero e riportate il tutto a bollore. Le istruzioni del fruttapec dicono di cuocere il composto per tre minuti, io ho raddoppiato la durata (regolatevi voi in base alla consistenza che desiderate).
Trasferite la marmellata nei vasetti precedentemente sterilizzati riempendoli fino ad un cm dal bordo.
Fate raffreddare a conservate in frigorifero.


Marmellata di pesche