A little bit of...New York

mercoledì 25 luglio 2012

La prima volta che sono andata in America avevo 14 anni.
Atterrata a New York, mi sentivo in un sogno.
In taxi, andando verso il centro, il cuore mi batteva fortissimo.
Camminando sulla Fifth Avenue, mi sentivo un mito: tutto così grande, tutto così maestoso, tutto così "cinematografico".
Bello!
L'America a me piace...ho avuto occasione di andarci e conoscerne alcuni Stati e, ogni volta, mi ha lasciato un bel ricordo.
Ogni tanto, soprattutto quando penso alla California o a New York, mi prende una strana sensazione allo stomaco.
Vorrei tornarci.
Vorrei tornarci presto.
Vorrei camminare per il centro e guardare la gente che cammina veloce, artisti, gente bizzarra, gente molto fashion, gente che canta, gente che balla....
Vorrei bermi un adorato Skinny Cappuccino da Starbucks.
Vorrei poter andare a comprarmi una crema per il corpo al supermercato alle 3 di notte.
Vorrei andare al super negozio degli M&M's (chi ci è stato mi capirà).
Vorrei fare shopping, sfrenato.
Vorrei fare jogging a Central Park.
Vorrei...mangiarmi un'adorata New York Cheesecake...ma, al momento, non è possibile...dunque mi arrangio, e me la faccio "at home".

Eccovi la ricetta (presa dal bellissimo blog Araba felice in cucina)


Ingredienti (per 7 tortini, io li ho fatti nelle formine dei muffin):

7 biscotti tipo Oreo o Ringo (interi), 3 biscotti dello stesso tipo "spezzettati", 250 grammi di philadelphia, un uovo intero, 50 grammi di zucchero, poco estratto di veniglia, un pizzico di sale, 60 grammi di panna acida, topping al cioccolato


Procedimento:
 
Foderate gli stampini da muffin con dei pirottini in carta e metteteci dentro un biscotto intero.
Con le fruste elettriche unite il philadelphia con lo zucchero, la vaniglia ed il pizzico di sale.
Aggiungete l'uovo intero e mescolate ancora, infine unite la panna acida. Aggiungete poi i biscotti sbriciolati, mescolando con un cucchiaio.
Dividete l'impasto negli stampini preparati usando un cucchiaino, riempiendoli bene.
Cuocete nel forno preriscaldato a 150 gradi per circa 20-25 minuti (il ripieno devo risultare "sodo").
Poi fateli raffreddare a temperatura ambiente, rimuovete i pirottini dagli stampini e mettete in frigo per (minimo) 4 ore. Serviteli freddi, decorando con del topping al cioccolato.
 


Nessun commento:

Posta un commento