Cheesecake ai lamponi

domenica 21 ottobre 2012

| 0 comments
La volevo fare da una vita.
Ma chissà perché, non mi ero mai lanciata in quella che mi sembrava un'impresa troppo impegnativa.
La cheesecake è sempre stata una torta che mangiavo volentieri al ristorante, quella dolcezza troppo perfetta e buona per essere replicata.
Invece qualche giorno fa, mi sono lanciata.
Ho comprato gli ingredienti e mi sono messa all'opera. Avevo con me diverse ricette, ma non ne ho seguita alla lettera nemmeno una...ho fatto la classica "variazione sul tema", che per fortuna ha dato un risultato perfetto.
A sweet taste of New York...


Ingredienti:

Per il fondo: 250 grammi di biscotti digestive, 150 di burro (a temperatura ambiente), 2 cucchiai di zucchero
Per la crema: 600 grammi di Philadelphia, 200 grammi di zucchero, 5 uova, estratto di vaniglia, succo di mezzo limone
Per la copertura: 200 grammi di panna acida semigrassa, 2 cucchiai di zucchero, succo di mezzo limone

Procedimento:

Mettete i biscotti nel frullatore e riduceteli "in farina", poi metteteli in una ciotola e aggiungete lo zucchero e il burro e amalgamate. Prendete una teglia rotonda (io ho preso quella da 22 cm, perché volevo una torta alta, ma va bene anche una teglia un po' più grande...attenti ai tempi di cottura che saranno un po' più corti), e foderatela con carta da forno (anche i bordi). Mettete il composto nella teglia e livellatelo bene, poi riponete in frigo per un'ora.
Preparate la crema: mescolate le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia, poi aggiungete la philadelphia e amalgamate bene, unite poi il succo di limone.
Versate il composto sulla base fatta di biscotti, e mettete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, poi abbassate a 150 gradi per altri 20 minuti.
Nel frattempo unite lo zucchero alla panna acida ed il succo di limone: versate questo composto sulla torta, e mettetela in forno a 100 gradi per altri 10 minuti.
Fate raffreddare la torta, poi mettetela in frigorifero per tutta la notte.
Servitela con dei lamponi...una delizia!


Cheesecake ai lamponi

Tartare di manzo e patatine home made

mercoledì 17 ottobre 2012

| 0 comments
Non sono (più) un'amante della carne.
Se devo scegliere, opto per il pesce. Mi sembra una scelta anche più salutare, e forse consapevole, ma non vorrei aprire un dibattito in questo senso...
Ma ogni tanto, un po' di carne ci vuole...e se è una bella tartare di filetto, direi che ci vuole proprio!
La tartare mi piace da quando sono piccolina...ho iniziato a mangiarla in Costa Azzura (non so perché...ma ho questo ricordo), e mentre "i grandi" la mangiavano con dei toast e del burro, io me la "gustavo" con delle pommes frites. Ah, che bontà!
Ma torniamo al 2012...la carne per fare la tartare, visto che verrà mangiata cruda, deve essere di primissima scelta, dunque andate dal vostro macellaio di fiducia, e fatevi viziare :-)


Ingredienti per due persone:

300 grammi (ma anche un po' du più) di filetto di manzo fatto macinare dal macellaio (per me una sola passata, altrimenti la carne diventa troppo fine, ma va a gusti), un giallo d'uovo (chi vuole, anche due), una piccola cipolla, prezzemolo, sale, pepe, ketchup, senape, tabasco, olio, salsa worcester, (io non metto né alcool né cetriolini sott'aceto)


Procedimento:

Tritate finemente la cipolla e il prezzemolo. In una ciotala capiente mettete la carne e conditela con tutti gli ingredienti elencati (per le dosi regolatevi voi...magari iniziate con poche gocce di tabasco, potete sempre aggiungerne!), poi aggiungete il prezzemolo e cipolla. Mescolate bene il tutto e impiattate creando una specia di hamburger (con la forchetta potete creare delle striscie sulla superificie...).
Io ho servito la tartare con delle pommes frites al forno home made, per non tradire i bei ricordi d'infanzia...
Non è avanzata nemmeno una briciola!




Tartare di manzo




Pommes frites home made



La pappa dei bimbi

lunedì 15 ottobre 2012

| 1 comments
"Amore stasera faccio il sugo alla bolognese...ok?"
"Ok"
"Lo vuoi con la pasta o con il puré di patate?"
"Puré, amore"
"Ok, ottima scelta"
Anche se avesse risposto pasta, avrei fatto comunque il puré di patate ;-)


Ingredienti (per 4 persone):

400 grammi di carne macinata di manzo, una cipolla, una carota, rosmarino, sale, pepe, pomodori pelati (in scatola), un cucchiaino di zucchero, vino rosso, ev.brodo
1,2 kg di patate, sale, latte, burro, noce moscata

Procedimento:

Preparate un soffritto con olio, cipolla e carote tagliate a pezzetti piccolini, aggiungete la carne macinata, un po' di sale e fate cuocere finché la carne non cambierà colore. Sfumate con del vino rosso (un bicchiere circa), poi aggiungete i pomodori precedentemente frullati e un cucchiaino di zucchero. Aggiustate con sale, pepe e rosmarino e fate cuocere una decina di minuti rimestando frequentemente, poi coprite e fate cuocere a fuoco lento per un paio d'ore, aggiungendo un po' di brodo se necessario e rimestando di tanto in tanto.
Per il puré: io lo faccio in modo veloce, molto veloce...dunque, pelate le patate, tagliatele a cubetti di 2-3 cm circa, e fatele bollire in acqua salate finché non saranno ben cotte. Passatele nello schiaccia-patate, e trasferitele nuovamente in pentola. Aggiungete latte (poco alla volta, così troverete la consistenza che vi piace), un po' di burro, noce moscata, e se manca aggiungete un po' di sale. Mescolate bene in modo che non attacchi sul fondo.
Trasferite il puré sul piatto e fate il classico "salco" in mezzo, dove andrete a mettere tanta carne macinata col suo sughetto. Che dire...un gustosissimo ritorno all'infanzia!





Puré di patate e carne macinata. Un "evergreen"

Un uomo da sposare

domenica 14 ottobre 2012

| 2 comments
La cucina è il mio regno.
Quando sono a casa e ho tempo, mi piace cucinare e mi rilassa, mi da soddisfazione.
Il mio fidanzato normalmente è la "cavia" dei miei manicaretti, al massimo quando la cena è quasi pronta viene ai fornelli e aggiunge un filo d'olio, un po' di vino, un po' di sale...insomma, da il tocco finale (grazie al quale pretende di aver collaborato attivamente!).
Ma il mio amore, a dire il vero, è un ottimo cuoco, e a volte prende possesso della cucina e mi vizia.
Grazie amore, sei proprio un uomo da sposare...


RISOTTO AI FUNGHI PORCINI


Ingredienti per due persone:

180 grammi di riso carnaroli, una cipolla, uno spicchio d'aglio, brodo vegetale, olio, burro, prezzemolo fresco, 400 grammi di funghi porcini freschi, grana o sbrinz, vino bianco


Procedimento:

Tagliate la cipolla e fate un soffritto, aggiungete il riso e tostatelo mescolando velocemente. Aggiungete un bicchiere di vino e fate sfumare, poi aggiungete man mano del brodo vegetale. Nel frattempo in una padella fate soffriggere lo spicchio d'aglio con del burro e olio, aggiungete i funghi tagliati a pezzetti e ben puliti, e sfumate con un po' di vino. Aggiungete il prezzemolo fresco tagliato fine.
Quando il risotto è quasi pronto, aggiungete 2/3 dei funghi, un po' di burro, due cucchiai di formaggio e fate mantecare a fuoco spento.
Mettete il riso sui piatti e guarnite con i funghi rimasti e un po' di prezzemolo.


Risotto ai funghi porcini, con amore

Riso e zucca e...capesante

martedì 9 ottobre 2012

| 0 comments
In questo periodo ho la mania della zucca.
Passata.
Gratinata.
Al forno.
Di halloween (buonina).
Butternut (buona).
Di Mantova (il top!).

La mia cara amica Federica B. domenica mi ha regalato un sacchetto con della zucca di Montava già tagliata a cubetti ("Ma dove l'hai presa?" risposta: "A Padova ho un negozietto sotto casa dove mi preparano tutto quello che voglio". Ecco, una meraviglia!).
La zucca ha passato giusto qualche ora nel mio frigorifero per poi essere immediatamente trasferita in padella con un bel soffritto, mantecata con del riso e servita con delle capesante. Buonissima...grazie Federica!

Ingredienti (per due persone, come piatto unico):

300 grammi di zucca di Mantova (già pulita), 200 grammi dî riso (io carnaroli), una cipolla, un po' di brodo, sale, pepe, burro e olio q.b., 8 capesante (senza conchiglia)

Procedimento:

Preparate un soffritto con la cipolla e unite la zucca tagliata a cubettini (circa mezzo centimetro) con poco olio e un po' di brodo vegetale. Cuocete il riso in abbondante acqua salata e toglietelo 3 minuti prima del tempo di cottura. Aggiungete il riso alla zucca, aggiungete un po' di brodo e fate amalgamare assieme ad un pezzettino di burro. Nel frattempo mettete le capesante in padella con un po' di burro e sale (cuociono in due minuti). Impiattate il riso e disponetevi sopra le capesante.



Riso, zucca e capesente
 

Tartare di salmone

lunedì 1 ottobre 2012

| 2 comments
Che sia un'amante del pesce crudo, è cosa nota.
Il mio preferito è il salmone, lo amo.
Lo so, è uno dei pesci più grassi dunque non è leggerissimo, ma ogni tanto che male c'è?
Oggi vi propongo una ricetta semplice (anzi, semplicissima e velocissima), da fare quando trovate del salmone freschissimo, meglio bio (come quello che ho usato io).


Ingredienti (come piatto unico, servito con pane tostato e un'insalatina) per due persone:

500 grammi di salmone, salsa di soia, una cipollina, sale, pepe, olio di oliva, crema di aceto balsamico


Procedimento:

Con un buon coltello, tagliate il salmone a pezzettini (io circa un centimetro, o un po' meno).
Mettetelo in una bacinella e condite con sale, pepe, salsa di soia (non troppa, è salata), olio, e la cipollina tagliata fine.
Impiattate subito, decorate con crema di aceto balsamico e servite con un contorno di insalata.

Con del pane tostato (e per i più golosi un po' di burro), è una vera delizia!

Chi vuole, può far tostare in una padella del sesamo (attenzione a non farlo bruciare, è un attimo!), e cospargerlo sulla tartare.



Tartare di salmone