Non demordo...

lunedì 19 novembre 2012

Ginevra.
Nipotini.
Profumo di famiglia e di casa.
E poi c'è la mia voglia di contagiare mia sorella con la passione per la cucina, torte in primis. Diciamo che farina, uova e zucchero non sono proprio una passione in comune.
Il ballo? In pista diamo il meglio di noi!
Viaggiare? Si parte, anche subito!
Organizzare eventi? Operative!
Cucinare? Io sì, adoro. Lei? "Misch quanto ci vuole per fare quella ricettina?" "Mmmhhhh no so, forse trenta minuti" "Ok Misch forse un'altra volta..." ;-) In realtà mia sorella cucina, e lo fa pure bene.
Dunque io non demordo...e dopo averle scritto di mio pugno un libro di ricette "Misch, bellissimo, l'ho messo  in camera"....location non proprio ideale, ma grazie del pensiero ;-), e dopo averle inviato tante ricette facili via e-mail e sms, ci provo di persona.
"Dobbiamo asssssolutamente fare una torta".
Ok, ha abboccato, l'ho conviinta. Complice la domenica autunnale e i pochi programmi sulla tabella di marcia, divano a parte.
"Abbiamo bisogno ricotta, uova,.....bla bla bla".
Ci pensa lei.
Domenica a Ginevra i negozi sono chiusi. Ma spinta da un'inspiegabile motivazione culinaria (o meglio: non voleva deludermi), gira ben 3 stazioni di servizio con negozietto annesso, e torna a casa con yogurt e Philadelphia.
Non è proprio la stessa cosa, ma va bene. Dovrebbe andare bene.
La ricotta a quanto pare en Suisse Romande non va per la maggiore.
Ci mettiamo all'opera, chef e sous-chef. E ce la facciamo, il risultato è ben più che egregio...buon sangue non mente!



TORTA DI MELE E PHILADELPHIA

Ingredienti:

una grossa mela o due piccole, 200 grammi farina, 200 grammi zucchero, 200 grammi Philadelphia (ma anche 250), una bustina di lievito per dolci, 3 uova, circa mezzo bicchiere di latte, zucchero al velo

Procedimento:

Montate lo zucchero e le uova con le fruste elettriche, aggiungete tutti gli altri ingredienti (tranne le mele) e mescolate bene fino a che non risulterà una crema liscia e non troppo densa. Sbucciate la mela e tagliatela a cubetti di circa un centimetro, aggiungetela agli altri ingredienti.
Imburrate una teglia da cake e versatevi il composto.
Infornate 40 minuti a 180 gradi.
Fate raffreddare e cospargete con zucchero al velo.




Torta di mele e Philadelphia

2 commenti:

Elvira Coot ha detto...

Che meraviglia questo cake alle mele! Mia nonna faceva una cosa simile con lo jogurt, per cui tua sorella proprio male non ci aveva visto :)
A presto!

Tale in the Kitchen ha detto...

Ehi....come va?
La ricetta con lo yogurt mi manca, se dovesse capitartene una per le mani, inoltra ;-)
Un bacio!

Posta un commento