Una giornata al top!

sabato 24 marzo 2012

| 2 comments
Rieccomi nuovamente a St.Moritz, questa volta con il sole e...gli sci ai piedi!
Assieme al mio fidanzato e ad amici abbiamo trascorso una giornata meravigliosa: sveglia presto, colazione con torta di mele da Hauser (ve la ricordate? Ho postato la foto qualche giorno fa...), e poi via sulle piste!
Abbiamo sciato fino alle 16, con una deliziosa pausa pranzo a Corviglia in una terrazza mozzafiato....devo dire che sono molto soddisfatta di questa giornata di sport all'aria aperta, con un sole così non potevamo proprio rinunciare ad una delle ultime giornate sulle nevi, prima dell'arrivo delle primule sulle piste....

Guardate la foto...sono certa che mi darete ragione!


Tisane dall'Engadina

mercoledì 21 marzo 2012

| 0 comments
Le mie tisane preferite sono senza alcun dubbio quelle di Glattfelder (St.Moritz): hanno un sapore ricchissimo e pieno, un vero piacere per gli amanti degli infusi come me!
I miei gusti preferiti? Verbena e camomilla...come vedete dalle foto, nella bustina c'è il fiore di camomilla intero: oltre che saporitissima, è anche bella da vedere, non credete?


Guardate la camomilla...non trovate sia speciale?


Glattfelder è in centro a St.Moritz, in Via Maistra, 3...ed oltre a vendere tisane con erbe delle ragione, vende anche caviale, salmone, fois-gras, e tante altre prelibatezze, vale davvero la pena fare una visita...

Gratin di verdura

martedì 20 marzo 2012

| 0 comments
Oggi niente carne, e niente pesce...ma tante sane verdure, cucinate in un modo gustoso!
Questa è una ricetta di mia mamma, e avevo proprio voglia di proporla anche alla mia dolce metà (che non ama particolarmente i piatti unici a base di verdure, ma questo gratin lo ha divorato!).

Ingredienti per 4 persone:

5 carote, 4 patate, un broccolo, 5 zucchine, 120 grammi di grana padano, 50 grammi di burro, 4 cucchiai da minestra di farina, 5 dl di latte, un dado di brodo vegetale, noce moscata, pepe.

Procedimento:

Spellate le carote e le patate e tagliatele a rondelle/cubetti, tagliate le zucchine e il broccolo.
Fate cuocere le verdure in acqua salata, ma non devono essere cotte del tutto (finiranno di cuocere in forno).

Preparate la beschamelle facendo fondere il burro in una casseruola e, una volta fuso, aggiungete la farina rimestando con la frusta. Aggiungete pian piano il latte, il brodo vegetale (circa un dado), e la noce moscata. Fate cuocere dolcemente per 5 minuti, poi aggiungete due cucchiai da minestra di grana padano continuando a rimestare.

Mettete le verdure in una pirofila, e aggiungete la beschamelle. Amalgamate bene il tutto e spolverizzate con il formaggio rimanente e un po' di pepe.

Infornate a 200 gradi per circa 30 minuti.

Servite con del pane nero croccante.







St.Moritz, snow and sweet gourmet tips

lunedì 19 marzo 2012

| 0 comments


Un fine settimana a St.Moritz per me è una piccola "fuga-wellness"...aria buona, montagne, sport e gastronomia.
Quando siamo arrivati sembrava quasi primavera: temperatura attorno agli 8 gradi (per essere in Engadina, in questo periodo è una temperatura mite), poca neve, il canto degli uccellini...ma il giorno dopo ha iniziato a nevicare, nevicare, nevicare...e dopo 24 ore c'era quasi mezzo metro di neve, una meraviglia!


Immagino che da questa fotografia si intuisca il mio entusiasmo per la neve...la adoro, mi da un senso di leggerezza, di pace, e tanta felicità. Sarà che ho tanti bei ricordi legati alle montagne innevate!

St.Moritz è una località che offre molte possibilità di svago durante tutto l'anno...personalmente, ora che siamo ancora in inverno, appena posso vado a sciare: le piste sono bellissime, e ci sono dei ristoranti ad alta quota davvero deliziosi. Uno dei miei preferiti è "El Paradiso", dove fanno la torta millefoglie migliore del mondo! (hanno anche vinto il "Guinnes World Record" creandone una lunga centinaia di metri).
Ecco qui...giudicate voi...


Anche in centro si possono degustare infinite squisitezze. Per restare in tema "goloso", gli amanti delle torte di mele non devono assolutamente farsi sfuggire questa delizia della pasticceria Hauser:


Io non so resistere, infatti è diventata la mia colazione preferita prima dello sci o una lunga passeggiata...
Di torte di mele ne ho assaggiate molte, ma questa è veramente speciale: è pienissima di mele, un po' di cannella, qualche uvetta la pasta è croccante e l'interno è morbidissimo...riuscirò a trovare la ricetta?





Torta al cioccolato senza farina

giovedì 15 marzo 2012

| 0 comments
Questa torta non è buona...è ottima!
E' una di quelle delizie che, quando la mangi, non puoi far altro che essere felice e decisamente appagato.
Il mio fidanzato ne è golosissimo, e quando la faccio difficilmente supera le 48 ore...
Non contiene farina, dunque è adatta anche alle persone allergiche/intolleranti al glutine.

Ecco gli ingredienti:

400 grammi di cioccolato fondente (prendetelo di ottima qualità, io ad esempio uso Cailler Cuisine Noir 64%), 200 grammi di zucchero, 6 uova, 200 grammi burro, zucchero al velo per decorare.

Procedimento:

Fate fondere il cioccolato con il burro (sarebbe meglio a bagnomaria, ma io metto direttamente il tutto in un pentolino). Montate con le fruste elettriche i gialli d'uovo con lo zucchero, finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Montate a neve i bianchi d'uovo.
Mischiate il cioccolato con il composto di gialli d'uovo e zucchero, poi incorporate anche i bianchi d'uovo, mescolando con una spatola in legno dal basso verso l'alto.
Rovesciate in una tortiera precedentemente imburrata e infornate per circa 30-35 minuti a 170 gradi (forno ventilato).
Non deve cuocere troppo, l'interno della torta deve rimanere umido.
Cospargete con lo zucchero al velo.

Ecco la torta:



E i tortini fatti con il composto rimasto:


Pollo al curry con mele e uvetta

martedì 13 marzo 2012

| 0 comments
Oggi ho preparato una ricetta etnica: mi piace mischiare sapori ed ingredienti che "normalmente" non si cucinano assieme. Via libera dunque al pollo con dolcissime mele golden delicius e uvetta, per creare un piatto agro-dolce dal un sapore delicato.
E' una ricetta semplice, alla portata di tutti e...se amate la cucina esotica, sono certa che vi piacerà!

Ingredienti per 4 persone:

800 grammi di petto di pollo tagliato a cubetti, 2 dl di panna o latte di cocco, due mele golden delicius sbucciate e tagliate a cubetti, 3 cucchiai da minestra di uvetta, 1 cucchiaio da minestra di curry, sale.

Preparazione:

Fate rosolare il pollo in padella con un filo d'olio e salate. Quando sarà praticamente cotto, aggiungete i cubetti di mela, l'uvetta e il curry. Mischiate bene il tutto e fate cuocere un minuto. Poi abbassate il fuoco, e aggiungete la panna/latte di cocco. Salate ancora un po' e se volete aggiungete ancora del curry. Fate cuocere fino a che la salsina al curry non risulterà densa.
Io ho servito il pollo con del riso basmati/jasmin (Uncle Ben's), e delle verdure miste con sesamo tostato.


Ed ecco il risultato:






Quiche di zucchine e prosciutto

lunedì 12 marzo 2012

| 0 comments
Questa è la prima ricetta che pubblico: una torta salata, con tanta verdura e un profumo delizioso!


Ingredienti:

una confezione di pasta sfoglia rotonda , 4-5 zucchine, 150 grammi di prosciutto a fette sottili, 3 uova, 1 dl di panna semi-grassa, sale alle erbe, pepe



Preparazione:

Tagliate le zucchine ben lavate e fatele rosolare in padella con un filo di olio di oliva, sale alle erbe e pepe. Le zucchine non devono essere completamente cotte (finiranno di cuocere in forno). Fatele raffreddare.
Sistemate la pasta nella tortiera (quella per crostate), bucherellate il fondo con una forchetta.
Tagliate a striscioline il prosciutto.
Sistemate la metà delle zucchine sulla pasta sfoglia, poi aggiugete uno strato di prosciutto, e di nuovo uno strato di zucchine. Mettete in forno a 200 gradi per 5 minuti.
Nel frattempo preparate "la salsina": mescolate le uova con la panna e un pizzico di sale alle erbe.
Togliete la quiche dal forno ed aggiungete la salsina.
Cuocete per circa 45 minuti a 180 gradi (forno ventilato).

Et voilà...







Tale in the Kitchen è online!

giovedì 8 marzo 2012

| 1 comments
Buongiorno,

ecco il primissimo post di Tale in the Kitchen.
E così ha inizio una nuova avventura fatta di ricette, viaggi e scoperte...

A presto,
Michelle


Hi,

this is the very first post of Tale in the Kitchen.
A new adventure made of recipes, travels and discoveries has just begun...

See you soon,
Michelle