La pappa dei bimbi

lunedì 15 ottobre 2012

"Amore stasera faccio il sugo alla bolognese...ok?"
"Ok"
"Lo vuoi con la pasta o con il puré di patate?"
"Puré, amore"
"Ok, ottima scelta"
Anche se avesse risposto pasta, avrei fatto comunque il puré di patate ;-)


Ingredienti (per 4 persone):

400 grammi di carne macinata di manzo, una cipolla, una carota, rosmarino, sale, pepe, pomodori pelati (in scatola), un cucchiaino di zucchero, vino rosso, ev.brodo
1,2 kg di patate, sale, latte, burro, noce moscata

Procedimento:

Preparate un soffritto con olio, cipolla e carote tagliate a pezzetti piccolini, aggiungete la carne macinata, un po' di sale e fate cuocere finché la carne non cambierà colore. Sfumate con del vino rosso (un bicchiere circa), poi aggiungete i pomodori precedentemente frullati e un cucchiaino di zucchero. Aggiustate con sale, pepe e rosmarino e fate cuocere una decina di minuti rimestando frequentemente, poi coprite e fate cuocere a fuoco lento per un paio d'ore, aggiungendo un po' di brodo se necessario e rimestando di tanto in tanto.
Per il puré: io lo faccio in modo veloce, molto veloce...dunque, pelate le patate, tagliatele a cubetti di 2-3 cm circa, e fatele bollire in acqua salate finché non saranno ben cotte. Passatele nello schiaccia-patate, e trasferitele nuovamente in pentola. Aggiungete latte (poco alla volta, così troverete la consistenza che vi piace), un po' di burro, noce moscata, e se manca aggiungete un po' di sale. Mescolate bene in modo che non attacchi sul fondo.
Trasferite il puré sul piatto e fate il classico "salco" in mezzo, dove andrete a mettere tanta carne macinata col suo sughetto. Che dire...un gustosissimo ritorno all'infanzia!





Puré di patate e carne macinata. Un "evergreen"

1 commento:

Elvira Coot ha detto...

Non potevo che commentare questo. Puré e ragù sono una delle accoppiate migliori nella storia. Poco fotogenico dopo che sugo e patate formano una poltiglia, ma talmente buono da condere questo sgarbo visivo.
Il blog mi piace un sacco e se fossi capace mi aggiungerei ai lettori fissi. Ma tanto, da oggi che so, passerò in continuazione :)
Un abbraccio e a presto una cena.
Chi cucina?
Direi gli uomini da sposare ;)

Posta un commento