Insalata di patate...col trucco!

lunedì 24 giugno 2013

| 1 comments
L'insalata di patate alle nostre latitudini va moltissimo: d'inverno per accompagnare i famosi wienerli o bratwurst sulle piste da sci, e d'estate non può mancare ad ogni grigliata che si rispetti!
Però, e c'è un però, senza il trucco le patate hanno bisogno di molto condimento: chi usa olio su olio, chi si butta sulla maionese....
Col trucco invece questa insalata diventa saporitissima e leggera. Provare per credere!


Ingredienti:

Patate (quelle per insalata, dunque non farinose), brodo vegetale, una cipolla di tropea, olio d'oliva, senape, basilico per decorate


Procedimento:

Per velocizzare, sbucciate le patate, sciacquatele e fatele bollire in abbondante acqua salata. Nel frattempo fare bollire altra acqua e preparate un brodo vegetale. Trasferite il brodo in un recipiente capiente (ciotola per insalata, per esempio) e fatelo intiepidire.
Quando le patate saranno cotte, scolatele e tagliatele a metà. Immergetele nel brodo, e lasciatele così per una notte (o almeno qualche ora).Tenendo le patate nel brodo, saranno molto saporite e dovrete usare molto meno olio!
Togliete le patate dal brodo, tagliatele a fettine e conditele con una salsina fatta di olio e senape. Unite la cipolla tagliata finissima...e decorate con qualche foglia di basilico!

Insalata di patate...col trucco!

Torta di mele con la sfoglia

lunedì 17 giugno 2013

| 0 comments
Il dolce classico per eccellenza.
Il profumo di mele e vaniglia che si sparge per casa.
Una piccola variazione.
E ci siamo.
Torta di mele con...


Ingredienti:

Una confezione di pasta sfoglia (rotonda), 4 mele golden delicious, 3 uova, 1 dl di latte, 100 grammi di Philadelphia, 5 cucchiai di zucchero, una bustina di zucchero vanigliato, zucchero al velo per decorare

Procedimento:

Stendente la pasta sfoglia in una teglia rotonda per torte (foderata con carta da forno), bucherellatela con una forchetta. Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi grossi (6 spicchi per mela) e disponetela a raggiera sulla sfoglia. Infornate a 180 grafi per dieci minuti.
Nel frattempo frullate latte e Philadelphia, poi aggiungete le uova, zucchero e zucchero vanigliato. Mescolate bene finché non otterrete un composto omogeneo.
Togliete la torta dal forno e versate il "sughetto" sopra alle mele. Infornate per ancora circa 30 minuti (controllate che la pasta sotto sia ben cotta).
Toglietela dal forno, fatela raffreddare e cospargetela con zucchero al velo.

Bruschetta? Solo a metà

giovedì 13 giugno 2013

| 0 comments
In che senso?
Nel senso che il "sughetto" è lo stesso, ma a gioirne è la pasta, non il pane tostato.
Il risultato?
Una pasta estiva che, con due ingredienti ai quali non si può rinunciare in questo periodo, ha proprio il sapore d'estate!



PASTA ESTIVA
Ingredienti (per due persone):

180 grammi di pasta tipo conchiglie o pennette (per me di farro), 300 grammi di pomodorini cherry (dolci dolci), basilico a volontà (una decina di foglie), un piccolo spicchio d'aglio, olio d'oliva di ottima qualità, fleur de sel (o sale comune)

Procedimento:

Lavate bene i pomodorini e tagliateli in piccoli spicchi, metteteli poi in una ciotola. Lavate il basilico, asciugatelo e tagliatelo finemente (tenete una foglia per la decorazione), poi unitelo ai pomodorini. Aggiungere poi l'aglio ridotto in purea e un po' di fleur de sel. Mescolate bene aggiungendo del buon olio d'oliva.
Fate cuocere la pasta e, appena scolata, mescolatela bene con il sughetto.
Impiattate guarnendo con la foglia di basilico.
La pasta rimarrà tiepida, ed ha un sapore delizioso!


Pasta estiva

Aperitivando....

L'estate è arrivata!
Ok, non diciamolo troppo forte, per scaramanzia...vista la pioggia che pare essere sempre in agguato.
Dunque...tempo di gelati, di cene all'aperto e ovviamente: grigliate!!!
Adoro le grigliate, danno un grande senso di convivialità e festa. Non importa se sopra alla brace ci siano gamberoni, filetto, verdure o puntine: l'importante è stare in compagnia all'aperto e gustarsi quel classico profumo che solo una griglia sa diffondere nell'aria!
Sabato 8 giugno: prima grigliata dell'estate 2013...io ero incaricata di portare l'aperitivo. Vi lascio dunque 4 ricette semplici e veloci che piacciono a tutti, e rendono più piacevole il tempo d'attesa prima di "azzannare" una bella puntina (o costina, se preferite!).


POMODORINI RIPIENI DI CREMA AL TONNO

Ingredienti:

Una ventina di pomodorini, 200 grammi di tonno, 50 grammi di maionese, sale, pepe

Procedimento:

Lavate i pomodorini, tagliate la parte superiore e togliete la polpa e semini con l'aiuto di un cucchiaino da caffè.
Frullate tonno, maionese, sale e pepe, mettete il composto in un sac à poche e riempite i pomodorini.
Teneteli in frigorifero fino all'ultimo momento (vi consiglio di non prepararli con troppo anticipo, altrimenti i pomodorini diventano un po' molli e acquosi).

Pomodorini ripieni di crema di tonno



CARAMELLE DI PASTA SFOGLIA AL FORMAGGIO
Ingredienti:

Una pasta sfoglia rettangolare, 150 grammi di formaggio a pasta dura, paprika

Procedimento:

Tagliate la pasta a rettangoli, piazzate al centro di ogni rettangolo un pezzo di formaggio e richiudetelo formando una caramella. Prima di informare spolverizzate con un po' di paprika.
Mettete in forno a 180 gradi finché non saranno dorate. Servite tiepide.

Caramelle di pasta sfoglia al formaggio



MINI TRAMEZZINI CON SALMONE E PHILADELPHIA
Ingredienti:

Pane per tramezzini quanto basta ( quello senza "crosta", molto morbido), 150 grammi di salmone affumicato, 100 grammi di Philadelphia.

Procedimento:

Stendete uno strato abbondante di salmone sopra al pane, poi coprite con un'altra fetta e spalmatevi il formaggio Philadelphia. Coprite con una terza fetta di pane, ritagliate in mini triangolinI ed " infilzateli" con uno bastoncino/stuzzicadenti.

Mini tramezzini con salmone e philadelphia



MINI TRAMEZZINI ALLA CREMA DI AVOCADO
Ingredienti:

Pane per tramezzini quanto basta, un avocado ben maturo, 100 grammi di Philadelphia, sale, pepe, olive nere denocciolate

Procedimento:

Mettete tutti gli ingredienti, tranne il pane (ovviamente!) in un recipiente e frullateli. Dovrà risultare una crema liscia.
Spalmate la crema sul pane (mettetene tanta, farete un solo strato!). Ricoprite con un'altra fetta di pane e ritagliate dei mini tramezzini. Su ogni tramezzino mettete mezza oliva.

Mini tramezzini con crema di avocado

1981

martedì 4 giugno 2013

| 1 comments
Che il tempo passi inesorabilmente, non posso dire che sia una novità.
Ma la novità è che i suoi segni sono evidenti su tutti noi, sottoscritta compresa. Non è una novità? Beh, forse la novità è che il fattaccio sia da accettare.
Mi accorgo di non aver più 20 quando i ragazzini si ostinano a volermi dare "del lei" (odio!), quando in un anno sono stata invitata a cinque matrimoni di coetanei o simili, quando in discoteca mi sento vecchia, quando l'assistente mi chiede "ma ai tuoi tempi esisteva....". Ai miei tempi???? No ma, adesso, non scherziamo! Il 1981 non è più proprio dietro l'angolo, ma vi comunico che non è nemmeno associabile al paleolitico!
Poi, per fortuna, un bel giorno vai dal dermatologo che ti dice che sei biologicamente giovane...e ti senti subito meglio...alla faccia dei "twenty-twelve"...

Torta al latte di cocco, variegata al cioccolato

Ingredienti:

180 grammi di farina, 180 grammi di burro, 3 uova, una bustina di lievito, 250 ml di latte di cocco, una manciata di cocco grattugiato, 50 grammi di scaglie di cioccolato, burro per ungere la teglia

Procedimento:

Montate i gialli d'uovo con lo zucchero, aggiungete piano piano farina, lievito e latte di cocco. Unite il cocco grattugiato, ed infine i bianchi d'uovo montati a neve. Ungete una teglia da cake con del burro, rovesciatevi metà del composto e ricoprite con le scaglie di cioccolato, poi aggiungere l'altra metà della massa.
Infornate a 180 gradi per 40 minuti.