Tre ingredienti, nulla di più!

martedì 30 aprile 2013

| 0 comments
Quando si dice "a volte basta davvero poco...". Niente di più vero.
Ma ci credete che questa torta al cioccolato, rigorosamente gluten free, è pazzesca?
Avete del cioccolato amaro, delle uova e un po' di zucchero in casa? Bene: allora mettetevi all'opera! Bastano 35 minuti (cottura compresa) per prepararla...vi ho convinti?


Ingredienti:

300 grammi di cioccolato amaro di ottima qualità (per me Cailler), 4 uova, 75 grammi di zucchero


Procedimento:

Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino (a fuoco lento, altrimenti "attacca").
Nel frattempo montate i gialli d'uovo assieme allo zucchero finché non avrete ottenuto un composto cremoso. Montate i bianchi a neve.
Unite a poco a poco il cioccolato ai gialli d'uovo, mescolando velocemente. Aggiungete i bianchi d'uovo, sempre mescolando dal basso verso l'alto.
Mettete il composto in uno stampo ricoperto con carta da forno, e cuocete a 170 gradi per circa 25 minuti (forno ventilato).
Se volete, decorate con zucchero al velo e/o scaglie di cioccolato.


Orzotto con crema di zucchine piccanti, piselli e noci di pecan

lunedì 29 aprile 2013

| 0 comments
L'altro giorno ero in centro a lugano e, guarda caso, era ora di pranzo. Visto che non sono riuscita ad organizzarmi con un'amica ed ero sola, ho pensato di mangiare qualcosa al volo in un negozietto bio che propone anche piatti caldi (Sapori Bio). Non essendo un`esperta di cucina vegana...ho guardato con curiosità i piatti esposti e ho dovuto per forza chiedere delucidazioni! La mia attenzione è ricaduta su un piatto che non avevo mai mangiato e che volevo provare: orzotto di zucca! Una specie di risotto fatto con l'orzo, con una fantastica cremina di zucca. Alla prima occasione ho voluto provare ad imitare quel piattino a casa mia ma, non trovando la zucca, ho usato zucchine e piselli. L'ho adorato!!
Normalmente usavo l'orzo solo per preparare la zuppa engadinese (da brava grigionese....), ma vale la pena provarlo anche in altre versioni! Next step? Insalata di orzo, che ne dite?
Oltre ad essere buono, è anche sanissimo!


Ingredienti (per due persone):

120 grammi di orzo bio, 4 zucchine, una cipolla di tropea, 100 grammi di piselli, una manciata di noci di pecan (o mandorle), un cucchiaino di semi di lino, prezzemolo, peperoncino in polvere, brodo vegetale


Procedimento:

Fate bollire l'orzo nel brodo vegetale, e scolatelo quando è ancora un po' al dente.
Tagliate le zucchine a pezzettini e cuocetele assieme al peperoncino nel soffritto di cipolla, finché non saranno cotte. Frullate la metà delle zucchine, poi rimettetele in padella insieme a quelle intere, ed aggiungete i piselli. Aggiungete i semi di lino (se vi piacciono), il prezzemolo e l'orzo. Amalgamate bene il tutto aggiungendo un po' di olio di oliva.
Fate tostare brevemente le noci o le mandorle a pezzetti ed aggiungetele all'orzotto!


Orzotto bio alla crema di zucchine


Non tutte le ciambelle....ma questa sì!

lunedì 22 aprile 2013

| 0 comments
E' davvero bello andare a fare la spesa dopo il lavoro, convinta di arrivare a casa e fare una torta, e trovare frigo-forno-bollitore-luci della cucina in disuso! Le valvole tutte a posto, e allora cosa è? Arghhhh!
Avevo una cena e volevo portare almeno un pensierino, tanto per non bussare con le due mani...ma senza forno cuocere una torta è, come dire, impossibile??
Chiamo il proprietario di casa, mi dice che sicuramente sarà una volvola in cantina. Bene, vado subito a sistemarla, penso. Eh no... "Signorina, lei però non ha l'accesso".
Fantastico.
Beh, ve la faccio breve, il mio frigo e soprattutto il mio forno sono "ripartiti" giusto in tempo per cuocere questa ciambella di mele, che ovviamente è una versione mooooolto speedy!


CIAMBELLA DI MELE (ricetta trovata sul blog "La stanza delle confidenze")

Ingredienti:

250 grammi di farina, 125 grammi di zucchero di canna (più due cucchiai), 125 grammi di burro a temperatura ambiente, 3 uova, 1.5 dl di latte, una bustina di lievito, una bustina di zucchero vanigliato, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella (se piace, altrimenti non mettetela), 3 mele golden

Procedimento:

Con un frullatore ad immerisone frullate il burro, le uova e lo zucchero finché non risulterà un composto cremoso.
In una ciotola mescolate farina e lievito, sale, zucchero vanigliato, cannella, poi piano piano unite la farina al composto di burro e uova, alternando farina e latte. Io per velocizzare ho usato le fruste elettriche.
Imburrate uno stampo (io ho preso quello a forma di ciambella, ma anche quello classico rotondo va benissimo), e rovesciatevi il composto.
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi di circa 2 cm, poi disponetele a raggiera nella torta, premendole un po' verso il basso. Cospargete la torta con zucchero di canna ed infornate a 180 gradi (forno ventilato) per circa 45-50 minuti. Spolverizzate con zucchero al velo.


Ciambella di mele



Banana bread...organic!

L'altro giorno leggevo un articolo in cui una ragazza diceva che ha avuto problemi di emicrania per anni ed anni. Non riuscendo a trovare una soluzione con le medicine tradizionali, ad un certo punto pensò "se è vero che siamo quello che mangiamo, devo cambiare qualcosa". Iniziò a mangiare solo cibi naturali, e soprattutto biologici. A quanto pare il mal di testa passò.
Ora, non so se sia una bufala, ma con tutte le brutte storie legate ai cibi contaminati che sento ultimamente, un po' di attenzione in più a quello che portiamo in tavola andrebbe data.
Da noi (in Svizzera intendo) i cibi biologici purtroppo sono molto più cari rispetto a quelli normali, e la loro reperibilità non è sempre ottimale. Ma acquistare almeno parte della propria spesa "organic" a mio avviso è un buon punto di partenza.
Detto ciò, vi lascio una ricetta che ho "rubato" dalla pagina facebook di una mia amica, Amy, che propone ricette naturali, spesso Paleo, e gustosissime! Andate a dare un'occhiata: Amy's Fit-licious Pleasures on The Plate......


Banana Maple Syrup Vanilla Bread


Ingredienti:

4 cucchiai di crusca d'avena, 2 cucchiai di crusca di frumento, 2 cucchiai di farina integrale, 2 cucchiai di maizena, 3/4 cucchiai di bicarbonato di sodio, mezzo cucchiaio di sale, mezzo cucchiaio di cannella, 1 tazza di sciroppo d'acero, 1 cucchiaio di olio di cocco, 2 uova grandi (per me 3 piccole), 4 banane, 150 grammi di yougurt greco intero (nella ricetta originale c'erano 80 grammi di yogurt greco e 150 di yogurt normale), 1.5 cucchiai di estratto di vaniglia
Tranne la maizena, tutti gli ingredienti che ho usato sono biologici.

Procedimento:

Mettete nel mixer tutti gli ingredienti secchi, finché non avrete ottenuto una specie di farina.
Frullate poi tutti gli altri ingredienti assieme (tranne una banana), in modo da ottenere una crema.
Unite i due composti e mescolate bene. Tagliate la banana e pezzetti ed incorporatela all'impasto.
Ungete una forma da cake con un po' di grasso di cocco, versatevi il composto ed infornate a 180 gradi (forno ventilato) per circa 50 minuti.



Banana Maple Syrup Vanilla Bread


E buona merenda a tutti!

mercoledì 17 aprile 2013

| 0 comments
Da piccolina era il panino al latte col cioccolato, la focaccia, le sfogliatine con crema vaniglia e albicocca...
Poi si cresce.
Le abitudini cambiano, gli impegni aumentano e non sempre ci si concede una pausa gustosa.
Io però, quando posso, non rinuncio ad un break goloso, ma sano. La merenda per me è un must! (non me ne vogliano i sostenitori del "non smangiucchiate tra un pasto e l'altro!).
Abbandonati panini e cioccolatini, mi sono tuffata in versioni più salutari...ma sempre merenda è!
Mela, cannella, melograno, miele di castagno...ecco alcuni ingredienti che amo...e buona merenda a tutti!


MELA ALLA CANNELLA E MELOGRANO


Ingredienti:

Una mela, cannella, un melograno, miele di castagno


Procedimento:

È una ricetta facilissima, anzi, super-facilissima!
Sbucciate la mela e tagliatela a cubetti, poi mettetela in un pentolino con un po' d'acqua e cospargete con la cannella. Fate cuocere finché la mela non sarà ben cotta.
Sgranate il melograno e mettetelo in un piatto fondo, unite i pezzetti di mela. Cospargete con miele (per me di castagno, adoro!).

Paleo carrot cake

sabato 13 aprile 2013

| 0 comments
Diciamo che non ne so ancora molto.
Ma mi interessa.
Uno regime alimentare che ci porta indietro nel tempo.
Molto indietro.
Dove esattamente?
Nel paleolitico.
Si mangia ciò che si trova in natura.
Prevalentemente frutta, verdura, carne, pesce, noci, semi.
Senza lavorazioni.
Senza additivi.
Senza.
Non so dirvi molto di più perché devo informarmi più approfonditamente. E non vorrei raccontarvi eresie.
Nel frattempo vi lascio la ricetta per una torta Paleo.
Che, a mio parere, fa un figurone anche nel 2013!


PALEO CARROT CAKE

Ingredienti:

Una tazza e mezza di purea di carote (circa 6 carote), tre tazze di farina di mandorle (io ho preso le classiche mandorle tritate), 6 uova, mezza tazza di miele biologico, scorza di un'arancia, un cucchiaio di succo d'arancia, un cucchiaino di cannella, grasso di cocco


Procedimento:

Sbucciate le carote, tagliatele a rondelle e fatele cuocere al vapore, poi riducetele in purea.
Montate i gialli d'uovo assieme al miele, poi unite la purea di carote, la cannella, la buccia di arancia e il cucchiaio di succo. Mescolate bene. Montate i bianchi d'uovo a neve ed incorporateli delicatamente al composto.
Ungete una forma da cake con del grasso di cocco, trasferitevi il composto e mettete in forno per circa 40 minuti a 170 gradi (forno ventilato).

Note: la prossima volta non metterò l'arancia, ma piuttosto il limone. Oppure semplicemente la cannella.



Paleo Carrot Cake

91 anni (solo all'anagrafe)

venerdì 12 aprile 2013

| 1 comments
Piccolina, con un sorriso costante sul volto.
I capelli d'un bianco candido, che più candido non si può.
Una cuoca eccellente.
Gli ultimi 33 anni dedicati senza restrizioni alle nipotine e poi ai pronipoti.
Viaggiatrice curiosa. Solo la Cina non ha avuto il piacere di "ospitarla".
Presente in tante associazioni, ed un agenda fitta di appuntamenti.
Una parola di conforto per tutti, anche quando ci si meriterebbe di essere sgridati.
Felice, sempre.
Ecco il segreto per arrivare a 91 così, come lei.
Praticamente un gioiello.

Mille auguri di buon compleanno alla mia nonnina che, come tutte le nonne, è un tesoro prezioso...lei anche di più.


La mia nonnina


...e la cena per i suoi primi 91 anni (Ristorante Vecchio Porto, Brissago)