Ma mi interessa.
Uno regime alimentare che ci porta indietro nel tempo.
Molto indietro.
Dove esattamente?
Nel paleolitico.
Si mangia ciò che si trova in natura.
Prevalentemente frutta, verdura, carne, pesce, noci, semi.
Senza lavorazioni.
Senza additivi.
Senza.
Non so dirvi molto di più perché devo informarmi più approfonditamente. E non vorrei raccontarvi eresie.
Nel frattempo vi lascio la ricetta per una torta Paleo.
Che, a mio parere, fa un figurone anche nel 2013!
PALEO CARROT CAKE
Ingredienti:
Una tazza e mezza di purea di carote (circa 6 carote), tre tazze di farina di mandorle (io ho preso le classiche mandorle tritate), 6 uova, mezza tazza di miele biologico, scorza di un'arancia, un cucchiaio di succo d'arancia, un cucchiaino di cannella, grasso di cocco
Procedimento:
Sbucciate le carote, tagliatele a rondelle e fatele cuocere al vapore, poi riducetele in purea.
Montate i gialli d'uovo assieme al miele, poi unite la purea di carote, la cannella, la buccia di arancia e il cucchiaio di succo. Mescolate bene. Montate i bianchi d'uovo a neve ed incorporateli delicatamente al composto.
Ungete una forma da cake con del grasso di cocco, trasferitevi il composto e mettete in forno per circa 40 minuti a 170 gradi (forno ventilato).
Note: la prossima volta non metterò l'arancia, ma piuttosto il limone. Oppure semplicemente la cannella.
![]() |
Paleo Carrot Cake |
Nessun commento:
Posta un commento