Non sono una ticinese "pura", nel senso che i miei genitori sono nati in altri Cantoni svizzeri, però io sono nata e cresciuta in Ticino. E mi sento ticinese. Molto ticinese.
Amo i suoi laghi, le sue montagne, le sue valli, i suoi grotti, la polente, le puntine alle griglia, il suo clima pseudo-mediterraneo, le sue tradizioni, la cultura, i ritmi, l'ordine, la qualità di vita che offre, la sicurezza.
Ho dimenticato qualcosa?
Ecco! La torta di pane!
Mi ricordo che da piccolina ai vari compleanni dei miei compagni di classe, oppure nelle feste di paese, c'era sempre una bella torta di pane pronta ad essere addentata. Consistente, ricca, con i sapori corposi che rimandano ai prodotti nostrani.
Oggi ve ne propongo una in versione "my way", ossia la mia prima torta di pane, fatta con ingredienti che piacciono a me (ed omettendo canditi e uvetta che non tutti gradiscono).
Ingredienti:
500 grammi di pane raffermo, 7-8 dl di latte (circa), 200 grammi di zucchero, una decina di noci, 100 grammi di mandorle macinate, 100 grammi di mandorle a filetti, 2 uova, 60 grammi di cacao in polvere, una pera, poco burro
Procedimento:
Tagliate il pane a cubettini e unitelo al latte. Deve macerare almeno 2 ore (se vedete che manca latte aggiungetene). Il pane deve risultare una "poltiglia", ma non troppo bagnato (in caso sgocciolate il latte in esubero). Non frullatelo e non passatelo al mixer, lavoratelo sempre e solo con un mestolo o con le mani.
Mescolate le uova con lo zucchero ed unite al pane, poi aggiungete il cacao, le mandorle macinate, le noci (ridotte in pezzi più piccoli), le mandorle a filetti, la pera (sbucciata e tagliata a cubettini). Mescolate il tutto.
Imburrate uno stampo per torte (rotondo), trasferite il composto e mettete qualche fiocchetto di burro sulla superficie. Infornate a 180 gradi per un'ora circa.
Dentro deve rimanere morbida (non secca).
![]() |
Torta di pane "my way" |
Nessun commento:
Posta un commento