Panini con due farine
Ravioli di castagne e ricotta
mercoledì 27 novembre 2013
Etichette: burro, castagne, mozzarella, ravioli, ricotta, salvia | 0 commentsHealthy, proteic and quick lunch
Doppelt-Butterzopf
Butterzopf...per veri svizzeri
Il sabato goloso
Totale: li ho mangiati praticamente tutti io...perché, per la cronaca, erano buoni!
Ma veniamo al dunque: sabato mattina mi sono dovuta rifare e puntare "sui suoi sapori". In casa non avevo cioccolato fondente (che, rispetto alla zucca, è nettamente più nella lista degli ingredienti che piacciono a lui)...ma qualcosa mi sono inventata. E, grazie al cielo, a questo giro il risultato è stato apprezzato...altrimenti mi toccava un'altra settimana di colazioni a base di muffins!
MUFFINS ALLA BANANA
PS: la ricetta l'ho presa dal blog "Muffin maniac"
INGREDIENTI: (dosi dimezzate rispetto alla ricetta originale, in questo modo escono circa 10 muffins di media grandezza)
125 grammi di farina, 75 grammi di zucchero, un pizzico di sale, 8 grammi di lievito in polvere (mezza bustina), un uovo, 50 grammi di olio di semi, 1 dl di latte, due piccole banane ben mature, zucchero al velo per decorare
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungete man mano anche quelli liquidi (tranne le banane). Io, per velocizzare, ho usato le fruste elettriche. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungete le banane a pezzettini, e frullate ancora una volta ma velocemente (non devono diventare completamente cremose, qualche pezzettino di banana può rimanere).
Riempite gli stampini da muffin a 2/3 (si gonfiano molto), e metteteli nel forno ventilato a 170 gradi per circa 20 minuti.
Una volta raffreddati, spolverizzateli con zucchero al velo
NB: variante per i super golosi...aggiungete all'impasto delle gocce di cioccolato fondente
Comfort food e dintorni
Ultimamente ho una passione per le melanzane (?!), che propongo in tavola in tutte le salse: al forno, alla parmigiana, e...sotto forma in involtino.
Ed eccovi la ricetta che, per me, è qualcosa di simile ad un "comfort food": vegetariana, veloce e molto gustosa. Ideale per una cena, anche da preparare in anticipo.
Ingredienti per due persone:
2 melanzane (non troppo grandi), salsa al pomodoro (pomodoro fresco, cipolla, olio, sale, pepe), 250 grammi di ricotta, una mozzarella, 150 grammi di parmigiano, sale, pepe, burro, (riso per accompagnare)
Procedimento:
Lavate le melanzane e tagliatele (per il lungo) a fette spesse circa mezzo centimetro, poi grigliatele e salatele leggermente. Fate raffreddare.
Preparate la salsa al pomodoro, come la preferite voi (a me piace farla cuocere a lungo, in modo che asciughi un po' e che sia proprio bella saporita.
Mettete la ricotta in una ciotola assieme a 100 grammi di parmigiano, la mozzarella tagliata a dadini, sale, pepe e un po' di olivo d'oliva, e mescolate bene. Potete aggiungere anche dei funghi, o dadini di prosciutto, oppure uova cotte, o speck rosolato...insomma, sbizzarritevi!
Su ogni fetta di melanzana, mettete un cucchiaio di ricotta e arrotolate. Disponete le melanzane in una pirofila in cui avrete messo la salsa al pomodoro (fatela prima un po' intiepidire).
Cospargete con il restante parmigiano, ev. qualche fiocchetto di burro e infornate a 180 gradi per circa 25 minuti.
Servite con del riso in bianco.
Una soluzione c'è sempre!
Lui è quello che le vitamine le scarta.
Avete in mente una cotoletta alla milanese, con le patatine e le carote? Ecco, le carote rimangono tristi e sole nel piatto.
Un tortino al cioccolato fondente con della frutta? Idem: se non la mangiassi io, rimarrebbe li...pronta a fare una brutta fine.
Allora bisogna adottare dei metodi come quelli che si usano per far mangiare le verdure ai bimbi: le camuffi, le inserisci di nascosto, le condisci a dovere.
Il primo tentativo è andato a buon fine dunque, se anche voi avete un uomo poco incline a tutto ciò che è verde e sano, provate con queste zucchine, forse ci cascherà!
La ricetta l'ho trovata sul blog "La cucina di Lalla"
Ingredienti per due persone:
3 zucchine, pangrattato biologico, sale, olio d'oliva
Procedimento:
Lavate le zucchine e tagliatele "a bastoncino" (tipo patate fritte ma grosse il doppio).
Mettetele in acqua salata bollente per circa 3 minuti, poi scolatele con acqua fredda.
Non asciugatele! Altrimenti il pangrattato non si attacca.
Mettete della carta da forno su una teglia, ungete la carta con poco olio e poi adagiatevi le zucchine.
Cospargetele con il pangrattato (giratele su ogni lato in modo che ce ne sia ovunque), salate un pochino e versatevi sopra un filo d'olio.
Infornate per circa 15-20 minuti a 180-200 gradi (forno ventilato), finché non saranno croccanti.
Healthy quinoa...e il Club del Manicaretto!
giovedì 19 settembre 2013
Etichette: amica, Club del Manicaretto, healthy, noci, pranzo veloce, Quinoa, semi, zucca, zucchine | 1 commentsMa, purtroppo, non è sempre facile trovare un momento in cui ritrovarsi tutte assieme, perché la sera ci sono mille impegni: famiglia, spesa, inaugurazioni, inviti a destra e a sinistra, la palestra....
Soluzione?
Due volte al mese, in pausa pranzo, ci sarà una riunione tra donne a casa mia: poco più di un'ora per mangiare assieme un pasto veloce, fare due risate, semplicemente stare assieme.
Nome? Club del manicaretto!
Ok, i manicaretti sono un'altra cosa...questi saranno più che altro dei pranzi veloci, un appuntamento fisso per essere certe che riusciremo a vederci tutte assieme almeno due volte al mese.
Primo manicaretto?
Healthy quinoa (che ho servito con del sashimi di salmone). La quinoa può essere preparata tranquillante la sera prima, e scaldata "à la minute"...il tempo in pausa pranzo non è tantissimo, ed è meglio trascorrerlo sedute al tavolo che stressandosi tra i fornelli ;-)
HEALTHY QUINOA (ingredienti per 4 persone):
300 grammi di quinoa, una fetta di zucca, due zucchine, una manciata di uvette, semi misti, noci miste (io ho messo mandorle a filetti, pistacchi, noci, soia, arachidi), olio d'oliva
Procedimento:
Fate cuocere la quinoa (seguite le istruzioni sulla confezione). Fate tostare leggermente le noci e mettetele da parte.
Tagliate la zucca e le zucchine a cubettini (piccoli), e fateli rosolare in padella con dell'olio d'oliva. Aggiungete anche le uvette in modo che si ammorbidiscano.
Unite la quinoa cotta, i semi, un po' di olio e mescolate bene (a fuoco spento). Prima di servire, aggiungete le noci tostate.
Se la servite il giorno dopo, mettete la quinoa in un recipiente in vetro (copritelo) e tenetela in frigorifero (aggiungete le noci solo il giorno dopo, altrimenti non saranno più croccanti).
A casa...
Crostata col trucco...o bugia?
Speechless
Aria fresca.
Sport.
Montagne stupende.
Lago affascinante.
Sole.
Bella sia d'estate sia d'inverno.
Cibo buonissimo.
E...la sensazione che "il mondo sia ancora in ordine".
Torta alle mandorle della nonna
Quella della nonna.
Torta alle mandorle della nonna |
Curry verde
Però quando si ha voglia di mangiare qualcosa, la stagione conta ben poco.
Basta non mangiarlo troppo caldo, e non esagerare con il curry verde (piccante, molto piccante).
Cosa si cucina oggi?
Pollo con verdure...versione Thai-easy-made! Insomma: la mia versione rivisitata.
Ingredienti (per due persone):
200 grammi di petto di pollo sminuzzato, due zucchine, una carota, una cipolla piccola, 250 ml di latte di cocco, 2-3 cucchiai di pasta al curry verde (lo trovate nei supermercati o negozi specializzati), brodo vegetale, pepe, 150 grammi di riso basmati
Nota: mancano ingredienti come il lemongrass e lo zenzero, se volete aggiungetene un po' (io ho omesso).
Procedimento:
In una padella, fate rosolare il pollo con un po' di olio finché non sarò ben cotto, e mettete da parte.
In una padella capiente, o in una pentola, fate rosolare la cipolla (tagliata come per il classico soffritto) con due cucchiai di olio, aggiungete poi le verdure tagliate a pezzetti e cuocete per per un minuto. Aggiungete il latte di cocco ed il curry e, se vi piace un po' più liquido, un po' di acqua con brodo vegetale (si può anche omettere). Portate a bollore per un minuto circa. Aggiungete poi il pollo, un po' di pepe e fate cuocere con il coperchio a fuoco moderato per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Servite con del riso basmati.
Pollo e verdure al curry verde |
Summer cake
lunedì 15 luglio 2013
Etichette: albicocche, estate, mandorle, marmellata, nocciole, torta | 0 commentsNessuno.
Chi ha voglia di mangiare una torta dopo una bella cena in giardino?
Tutti.
CAKE ALLE ALBICOCCHE
Ingredienti:
6 albicocche mature, un cucchiaio abbondante di marmellata di albicocche (meglio se fatta in casa), 3 uova, 170 grammi di zucchero, 160 grammi di farina con un pizzico di sale, 1/3 bustina lievito in polvere, 150 grammi di burro, una manciata di mandorle e nocciole, zucchero al velo per decorare
Procedimento:
Lavate bene le albicocche, snocciolatele e tagliatele a pezzetti di circa 1.5 cm.
Montate zucchero e uova, aggiungete la farina, un pizzico di sale ed il lievito.
Fate sciogliere il burro e unitelo all'impasto assieme al cucchiaio abbondante di marmellata (io fino a qui uso le fruste elettriche). Tagliate in due le mandorle e le nocciole, infarinatele assieme alle albicocche poi unitele agli altri ingredienti.
Imburrate uno stampo per torte, versatevi la massa e infornate per 40 minuti a 180 gradi, forno ventilato.
PS n.1: se non vi piacciono le noci/mandorle, omettetele tranquillamente
PS n.2: la foto è davvero pessima e non rende l'idea...ma sono riuscita a salvare solo l'ultima fettina, ed era già buio in giardino, dunque più di così non ho potuto fare ;-)
Cake di albicocche |
Insalata di patate...col trucco!
Però, e c'è un però, senza il trucco le patate hanno bisogno di molto condimento: chi usa olio su olio, chi si butta sulla maionese....
Col trucco invece questa insalata diventa saporitissima e leggera. Provare per credere!
Ingredienti:
Patate (quelle per insalata, dunque non farinose), brodo vegetale, una cipolla di tropea, olio d'oliva, senape, basilico per decorate
Procedimento:
Per velocizzare, sbucciate le patate, sciacquatele e fatele bollire in abbondante acqua salata. Nel frattempo fare bollire altra acqua e preparate un brodo vegetale. Trasferite il brodo in un recipiente capiente (ciotola per insalata, per esempio) e fatelo intiepidire.
Quando le patate saranno cotte, scolatele e tagliatele a metà. Immergetele nel brodo, e lasciatele così per una notte (o almeno qualche ora).Tenendo le patate nel brodo, saranno molto saporite e dovrete usare molto meno olio!
Togliete le patate dal brodo, tagliatele a fettine e conditele con una salsina fatta di olio e senape. Unite la cipolla tagliata finissima...e decorate con qualche foglia di basilico!
![]() |
Insalata di patate...col trucco! |
Torta di mele con la sfoglia
Il profumo di mele e vaniglia che si sparge per casa.
Una piccola variazione.
E ci siamo.
Torta di mele con...
Ingredienti:
Una confezione di pasta sfoglia (rotonda), 4 mele golden delicious, 3 uova, 1 dl di latte, 100 grammi di Philadelphia, 5 cucchiai di zucchero, una bustina di zucchero vanigliato, zucchero al velo per decorare
Procedimento:
Stendente la pasta sfoglia in una teglia rotonda per torte (foderata con carta da forno), bucherellatela con una forchetta. Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi grossi (6 spicchi per mela) e disponetela a raggiera sulla sfoglia. Infornate a 180 grafi per dieci minuti.
Nel frattempo frullate latte e Philadelphia, poi aggiungete le uova, zucchero e zucchero vanigliato. Mescolate bene finché non otterrete un composto omogeneo.
Togliete la torta dal forno e versate il "sughetto" sopra alle mele. Infornate per ancora circa 30 minuti (controllate che la pasta sotto sia ben cotta).
Toglietela dal forno, fatela raffreddare e cospargetela con zucchero al velo.
Bruschetta? Solo a metà
Nel senso che il "sughetto" è lo stesso, ma a gioirne è la pasta, non il pane tostato.
Il risultato?
Una pasta estiva che, con due ingredienti ai quali non si può rinunciare in questo periodo, ha proprio il sapore d'estate!
PASTA ESTIVA
Ingredienti (per due persone):
180 grammi di pasta tipo conchiglie o pennette (per me di farro), 300 grammi di pomodorini cherry (dolci dolci), basilico a volontà (una decina di foglie), un piccolo spicchio d'aglio, olio d'oliva di ottima qualità, fleur de sel (o sale comune)
Procedimento:
Lavate bene i pomodorini e tagliateli in piccoli spicchi, metteteli poi in una ciotola. Lavate il basilico, asciugatelo e tagliatelo finemente (tenete una foglia per la decorazione), poi unitelo ai pomodorini. Aggiungere poi l'aglio ridotto in purea e un po' di fleur de sel. Mescolate bene aggiungendo del buon olio d'oliva.
Fate cuocere la pasta e, appena scolata, mescolatela bene con il sughetto.
Impiattate guarnendo con la foglia di basilico.
La pasta rimarrà tiepida, ed ha un sapore delizioso!
![]() |
Pasta estiva |
Aperitivando....
martedì 11 giugno 2013
Etichette: aperitivi, avocado, estate, grigliate, pomodorini cherry, salmone, tonno, tramezzini | 0 commentsOk, non diciamolo troppo forte, per scaramanzia...vista la pioggia che pare essere sempre in agguato.
Dunque...tempo di gelati, di cene all'aperto e ovviamente: grigliate!!!
Adoro le grigliate, danno un grande senso di convivialità e festa. Non importa se sopra alla brace ci siano gamberoni, filetto, verdure o puntine: l'importante è stare in compagnia all'aperto e gustarsi quel classico profumo che solo una griglia sa diffondere nell'aria!
Sabato 8 giugno: prima grigliata dell'estate 2013...io ero incaricata di portare l'aperitivo. Vi lascio dunque 4 ricette semplici e veloci che piacciono a tutti, e rendono più piacevole il tempo d'attesa prima di "azzannare" una bella puntina (o costina, se preferite!).
POMODORINI RIPIENI DI CREMA AL TONNO
Ingredienti:
Una ventina di pomodorini, 200 grammi di tonno, 50 grammi di maionese, sale, pepe
Procedimento:
Lavate i pomodorini, tagliate la parte superiore e togliete la polpa e semini con l'aiuto di un cucchiaino da caffè.
Frullate tonno, maionese, sale e pepe, mettete il composto in un sac à poche e riempite i pomodorini.
Teneteli in frigorifero fino all'ultimo momento (vi consiglio di non prepararli con troppo anticipo, altrimenti i pomodorini diventano un po' molli e acquosi).
![]() |
Pomodorini ripieni di crema di tonno |
CARAMELLE DI PASTA SFOGLIA AL FORMAGGIO
Ingredienti:
Una pasta sfoglia rettangolare, 150 grammi di formaggio a pasta dura, paprika
Procedimento:
Tagliate la pasta a rettangoli, piazzate al centro di ogni rettangolo un pezzo di formaggio e richiudetelo formando una caramella. Prima di informare spolverizzate con un po' di paprika.
Mettete in forno a 180 gradi finché non saranno dorate. Servite tiepide.
![]() |
Caramelle di pasta sfoglia al formaggio |
MINI TRAMEZZINI CON SALMONE E PHILADELPHIA
Ingredienti:
Pane per tramezzini quanto basta ( quello senza "crosta", molto morbido), 150 grammi di salmone affumicato, 100 grammi di Philadelphia.
Procedimento:
Stendete uno strato abbondante di salmone sopra al pane, poi coprite con un'altra fetta e spalmatevi il formaggio Philadelphia. Coprite con una terza fetta di pane, ritagliate in mini triangolinI ed " infilzateli" con uno bastoncino/stuzzicadenti.
![]() |
Mini tramezzini con salmone e philadelphia |
MINI TRAMEZZINI ALLA CREMA DI AVOCADO
Ingredienti:
Pane per tramezzini quanto basta, un avocado ben maturo, 100 grammi di Philadelphia, sale, pepe, olive nere denocciolate
Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti, tranne il pane (ovviamente!) in un recipiente e frullateli. Dovrà risultare una crema liscia.
Spalmate la crema sul pane (mettetene tanta, farete un solo strato!). Ricoprite con un'altra fetta di pane e ritagliate dei mini tramezzini. Su ogni tramezzino mettete mezza oliva.
![]() |
Mini tramezzini con crema di avocado |
1981
Ma la novità è che i suoi segni sono evidenti su tutti noi, sottoscritta compresa. Non è una novità? Beh, forse la novità è che il fattaccio sia da accettare.
Mi accorgo di non aver più 20 quando i ragazzini si ostinano a volermi dare "del lei" (odio!), quando in un anno sono stata invitata a cinque matrimoni di coetanei o simili, quando in discoteca mi sento vecchia, quando l'assistente mi chiede "ma ai tuoi tempi esisteva....". Ai miei tempi???? No ma, adesso, non scherziamo! Il 1981 non è più proprio dietro l'angolo, ma vi comunico che non è nemmeno associabile al paleolitico!
Poi, per fortuna, un bel giorno vai dal dermatologo che ti dice che sei biologicamente giovane...e ti senti subito meglio...alla faccia dei "twenty-twelve"...
Torta al latte di cocco, variegata al cioccolato
Ingredienti:
180 grammi di farina, 180 grammi di burro, 3 uova, una bustina di lievito, 250 ml di latte di cocco, una manciata di cocco grattugiato, 50 grammi di scaglie di cioccolato, burro per ungere la teglia
Procedimento:
Montate i gialli d'uovo con lo zucchero, aggiungete piano piano farina, lievito e latte di cocco. Unite il cocco grattugiato, ed infine i bianchi d'uovo montati a neve. Ungete una teglia da cake con del burro, rovesciatevi metà del composto e ricoprite con le scaglie di cioccolato, poi aggiungere l'altra metà della massa.
Infornate a 180 gradi per 40 minuti.
Felicità è...
venerdì 17 maggio 2013
Etichette: amore, Cannes, Costa Azzurra, cultura, Felicità, fois-gras, musica, scoperte | 3 commentsRicordo un dibattito acceso con un mio Professore durante un seminario all'università...diciamo che lui non era proprio del mio stesso stesso avviso. Insomma: cose c'è di sbagliato nel voler raggiungere la felicità? Lui diceva che le persone hanno paura ad essere felici.
Va bene, ognuno ha la sua opinione, e probabilmente la sua teoria aveva basi psicologiche ben fondate.
La mia, invece, è semplicemente una regola di vita: tendo verso tutto ciò che mi rende felice, mi da gioia e serenità.
Non è sempre facile, la vita è una prova continua, ma quando si può apprezzare il bello della vita e gioirne, voglio dire...non tiriamo il freno a mano!
Cosa mi rende felice?
Tutto questo, e molto altro....
Un po' di cultura...non guasta mai e fa bene al cuore (Concerto della Filarmonica di Milano con...Stradivari. Grande emozione!). Palazzo dei Congressi, Lugano. |
Qualche giorno in Costa Azzurra...per scappare dalla pioggia (quando finirà??), e fare il primo tuffo nel mare della stagione 2013! |
La natura che si risveglia (Parco Ciani, Lugano). Che spettacolo! |
C'è pasta e pasta, non credete? Questa è quasi un'opera d'arte! (Ristorante Quirinale, Lugano) |
Stare con il mio amore, sempre, comunque e dovunque (....anche quando non si accorge dei miei scatti rubati...) |
Assaggiare qualcosa di nuovo...chips di mele con fois-gras, una vera delizia! |
Tre ingredienti, nulla di più!
Ma ci credete che questa torta al cioccolato, rigorosamente gluten free, è pazzesca?
Avete del cioccolato amaro, delle uova e un po' di zucchero in casa? Bene: allora mettetevi all'opera! Bastano 35 minuti (cottura compresa) per prepararla...vi ho convinti?
Ingredienti:
300 grammi di cioccolato amaro di ottima qualità (per me Cailler), 4 uova, 75 grammi di zucchero
Procedimento:
Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino (a fuoco lento, altrimenti "attacca").
Nel frattempo montate i gialli d'uovo assieme allo zucchero finché non avrete ottenuto un composto cremoso. Montate i bianchi a neve.
Unite a poco a poco il cioccolato ai gialli d'uovo, mescolando velocemente. Aggiungete i bianchi d'uovo, sempre mescolando dal basso verso l'alto.
Mettete il composto in uno stampo ricoperto con carta da forno, e cuocete a 170 gradi per circa 25 minuti (forno ventilato).
Se volete, decorate con zucchero al velo e/o scaglie di cioccolato.
Orzotto con crema di zucchine piccanti, piselli e noci di pecan
Normalmente usavo l'orzo solo per preparare la zuppa engadinese (da brava grigionese....), ma vale la pena provarlo anche in altre versioni! Next step? Insalata di orzo, che ne dite?
Oltre ad essere buono, è anche sanissimo!
Ingredienti (per due persone):
120 grammi di orzo bio, 4 zucchine, una cipolla di tropea, 100 grammi di piselli, una manciata di noci di pecan (o mandorle), un cucchiaino di semi di lino, prezzemolo, peperoncino in polvere, brodo vegetale
Procedimento:
Fate bollire l'orzo nel brodo vegetale, e scolatelo quando è ancora un po' al dente.
Tagliate le zucchine a pezzettini e cuocetele assieme al peperoncino nel soffritto di cipolla, finché non saranno cotte. Frullate la metà delle zucchine, poi rimettetele in padella insieme a quelle intere, ed aggiungete i piselli. Aggiungete i semi di lino (se vi piacciono), il prezzemolo e l'orzo. Amalgamate bene il tutto aggiungendo un po' di olio di oliva.
Fate tostare brevemente le noci o le mandorle a pezzetti ed aggiungetele all'orzotto!
![]() |
Orzotto bio alla crema di zucchine |
Non tutte le ciambelle....ma questa sì!
Avevo una cena e volevo portare almeno un pensierino, tanto per non bussare con le due mani...ma senza forno cuocere una torta è, come dire, impossibile??
Chiamo il proprietario di casa, mi dice che sicuramente sarà una volvola in cantina. Bene, vado subito a sistemarla, penso. Eh no... "Signorina, lei però non ha l'accesso".
Fantastico.
Beh, ve la faccio breve, il mio frigo e soprattutto il mio forno sono "ripartiti" giusto in tempo per cuocere questa ciambella di mele, che ovviamente è una versione mooooolto speedy!
CIAMBELLA DI MELE (ricetta trovata sul blog "La stanza delle confidenze")
Ingredienti:
250 grammi di farina, 125 grammi di zucchero di canna (più due cucchiai), 125 grammi di burro a temperatura ambiente, 3 uova, 1.5 dl di latte, una bustina di lievito, una bustina di zucchero vanigliato, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella (se piace, altrimenti non mettetela), 3 mele golden
Procedimento:
Con un frullatore ad immerisone frullate il burro, le uova e lo zucchero finché non risulterà un composto cremoso.
In una ciotola mescolate farina e lievito, sale, zucchero vanigliato, cannella, poi piano piano unite la farina al composto di burro e uova, alternando farina e latte. Io per velocizzare ho usato le fruste elettriche.
Imburrate uno stampo (io ho preso quello a forma di ciambella, ma anche quello classico rotondo va benissimo), e rovesciatevi il composto.
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi di circa 2 cm, poi disponetele a raggiera nella torta, premendole un po' verso il basso. Cospargete la torta con zucchero di canna ed infornate a 180 gradi (forno ventilato) per circa 45-50 minuti. Spolverizzate con zucchero al velo.
Ciambella di mele |
Banana bread...organic!
Ora, non so se sia una bufala, ma con tutte le brutte storie legate ai cibi contaminati che sento ultimamente, un po' di attenzione in più a quello che portiamo in tavola andrebbe data.
Da noi (in Svizzera intendo) i cibi biologici purtroppo sono molto più cari rispetto a quelli normali, e la loro reperibilità non è sempre ottimale. Ma acquistare almeno parte della propria spesa "organic" a mio avviso è un buon punto di partenza.
Detto ciò, vi lascio una ricetta che ho "rubato" dalla pagina facebook di una mia amica, Amy, che propone ricette naturali, spesso Paleo, e gustosissime! Andate a dare un'occhiata: Amy's Fit-licious Pleasures on The Plate......
Banana Maple Syrup Vanilla Bread
Ingredienti:
4 cucchiai di crusca d'avena, 2 cucchiai di crusca di frumento, 2 cucchiai di farina integrale, 2 cucchiai di maizena, 3/4 cucchiai di bicarbonato di sodio, mezzo cucchiaio di sale, mezzo cucchiaio di cannella, 1 tazza di sciroppo d'acero, 1 cucchiaio di olio di cocco, 2 uova grandi (per me 3 piccole), 4 banane, 150 grammi di yougurt greco intero (nella ricetta originale c'erano 80 grammi di yogurt greco e 150 di yogurt normale), 1.5 cucchiai di estratto di vaniglia
Tranne la maizena, tutti gli ingredienti che ho usato sono biologici.
Procedimento:
Mettete nel mixer tutti gli ingredienti secchi, finché non avrete ottenuto una specie di farina.
Frullate poi tutti gli altri ingredienti assieme (tranne una banana), in modo da ottenere una crema.
Unite i due composti e mescolate bene. Tagliate la banana e pezzetti ed incorporatela all'impasto.
Ungete una forma da cake con un po' di grasso di cocco, versatevi il composto ed infornate a 180 gradi (forno ventilato) per circa 50 minuti.
Banana Maple Syrup Vanilla Bread |